top of page

Status of research on the Shroud of Turin part 1

Riprendiamo la nostra attività con l'inizio del nuovo anno accademico. Lo facciamo presentando un articolo di Robert Rucker sullo stato attuale della ricerca.


Bob Rucker (robertarucker@yahoo.com) ha frequentato per un anno il Moody Bible Institute di Chicago, ha conseguito la laurea e il master in ingegneria nucleare presso l'Università del Michigan ad Ann Arbor, Michigan, Stati Uniti, e ha ottenuto la certificazione di ingegnere professionista (PE) in ingegneria nucleare e in ingegneria meccanica. Ha lavorato nell'industria nucleare per 38 anni occupandosi di analisi del nocciolo per la progettazione di reattori nucleari avanzati, analisi statistica delle misure nucleari e calcoli di sicurezza della criticità per la produzione e la manipolazione del combustibile nucleare. Dal 2014 si occupa della ricerca e della promozione di un telo di lino chiamato Sindone di Torino, che secondo l'antica tradizione è il telo funerario di Gesù. Nel 2017 ha organizzato una conferenza internazionale di quattro giorni sulla Sindone di Torino (ICST-2017) con 28 relatori provenienti da Italia, Spagna, Francia, Australia, Messico e Stati Uniti. Questa conferenza ha prodotto 34 ore di presentazioni in PowerPoint e tavole rotonde. L'obiettivo della ricerca di Bob è quello di risolvere i misteri della Sindone, tra cui l'immagine, la data e il sangue, seguendo le prove scientifiche dove esse conducono. Nella sua ricerca, ha eseguito calcoli computerizzati di analisi nucleare utilizzando il software MCNP (Monte Carlo N-Particle) per risolvere il problema della datazione al carbonio della Sindone e ha scritto 30 articoli che sono disponibili sulla pagina della ricerca del suo sito web www.shroudresearch.net .

Anche se l'articolo è del 2020, può servire come punto di partenza per chi vuole essere iniziato alla conoscenza della Sindone o per vedere dove stanno andando i diversi studi scientifici.



Astratto

Sulla Sindone di Torino sono state condotte più ricerche di qualsiasi altro manufatto antico. Molte persone e gruppi dedicati in molti Paesi stanno conducendo queste ricerche, ma rimangono molte controversie a causa delle piccole dimensioni della maggior parte dei campioni e della mancanza di accesso alla Sindone. Il presente documento riassume cinque aree relative a questa ricerca. Per quanto riguarda la filosofia, la ricerca sulla Sindone dovrebbe essere fatta seguendo le prove dove portano, cioè la scienza forense, rifiutando i requisiti del naturalismo in modo che il ricercatore possa avere una mentalità neutrale nella ricerca. La storia della Sindone è continuata fino al 1356 circa, ma ci sono prove convincenti che essa si trovava a Costantinopoli prima del 1204 d.C., con copie nell'arte e nelle monete fino al VI e VII secolo. Ci sono buone prove che l'immagine sia stata causata da radiazioni che hanno alterato la struttura dei composti organici nelle fibre di lino, forse per mezzo di una scarica statica dalle fibre. Questa radiazione deve essere stata emessa dall'interno del corpo per trasportare le informazioni dal corpo al tessuto, necessarie per controllare il meccanismo che ha decolorato le fibre. La migliore spiegazione per la datazione al carbonio della Sindone al 1260-1390 d.C. è che i neutroni erano inclusi in questa radiazione. Questi neutroni hanno formato nuovo C14 nelle fibre che potrebbe aver spostato la datazione del C14 in avanti fino a migliaia di anni, a seconda della posizione sulla Sindone. La conclusione più ragionevole è che la Sindone di Torino sia l'autentico telo funerario di Gesù e che l'immagine sia il risultato di un evento unico che ha coinvolto il corpo di Gesù mentre veniva avvolto in essa.


1. Introduzione

La sindone è un grande telo in cui viene sepolta una persona. Torino è una città dell'Italia nord-occidentale. Pertanto, la "Sindone di Torino" si riferisce a un famoso telo funerario che si trova a Torino, in Italia, dal 1578. È lungo circa 14,3 piedi e largo 3,6 piedi. La cosa sorprendente di questo telo è che contiene immagini frontali e posteriori a grandezza naturale, senza pigmento, di un uomo nudo che fu crocifisso esattamente come i Vangeli descrivono che Gesù fu crocifisso. I dettagli di ciò che si trova sulla Sindone sono mostrati nella Figura 1. La tradizione antica sostiene anche che si tratti dell'autentico telo funerario di Gesù. Per stabilire se ciò possa essere vero, sono state condotte più ricerche sulla Sindone di Torino che su qualsiasi altro manufatto antico. La ricerca scientifica sulla Sindone è iniziata nel 1898, quando Secondo Pia ne scattò la prima fotografia. Questa ricerca viene talvolta chiamata sindonologia, in base alla parola greca (sindon) usata per il telo di lino in Mt 27,59, Marco 15,46 e Luca 23,53. Questa ricerca presenta molte difficoltà che sono all'origine di numerose controversie perché: 1) l'accesso alla Sindone è molto limitato, 2) le dimensioni dei campioni sperimentali sono spesso estremamente ridotte, 3) è spesso difficile dimostrare che un particolare campione proviene dalla Sindone e 4) la confusione causata da molte possibili fonti di contaminazione. Un altro problema significativo è che l'attuale ricerca sulla Sindone si colloca all'intersezione tra filosofia, prove storiche e scientifiche e religione. Presupposti errati in una di queste aree possono avere un impatto negativo sulla ricerca sulla Sindone. Queste aree sono discusse di seguito.


2. La ricerca attuale sulla Sindone

Le ricerche sono attualmente condotte da individui e gruppi dedicati in diversi Paesi, in particolare in Italia da ricercatori come Giulio Fanti (Rif. 1), Emanuela Marinelli (Rif. 2) e Paolo Di Lazzaro (Rif. 3). Negli Stati Uniti, il fisico John Jackson (rif. 4) ha guidato lo Shroud of Turin Research Project (STURP) nel 1978 e attualmente dirige un gruppo di ricerca presso il Turin Shroud Center of Colorado (www.shroudofturin.com) situato a Colorado Springs. Le fotografie scattate da Vernon Miller, il principale fotografo scientifico dell'indagine dello STURP, si trovano su https://www.shroudphotos.com/. L'avvocato Mark Antonacci di St. Louis ha scritto due libri sulla Sindone (Rif. 5 e 6) e ha fondato la Test the Shroud Foundation (www.testtheshroud.org) per promuovere ulteriori test sul telo. L'autore di questo articolo (Robert Rucker) guida un gruppo di ricerca sulla Sindone (www.shroudresearch.net) a Richland, WA, in associazione con la Test the Shroud Foundation. Le ricerche sulla Sindone sono pubblicate in riviste specializzate, su Internet, in conferenze e in libri. Sebbene la maggior parte dei libri su questo argomento sia in altre lingue, molti buoni libri sono stati scritti anche in inglese (Rif. 5-12). Russ Breault (www.shroudencounter.com) tiene conferenze sulla Sindone da 25 anni. Barrie Schwortz, situato a ovest di Colorado Springs, ha fondato e gestisce il più grande sito web dedicato alla Sindone (www.shroud.com) dove sono disponibili diverse centinaia di documenti scientifici. Il sito elenca anche i documenti presentati alle conferenze sulla Sindone. L'autore di questo articolo ha organizzato la conferenza internazionale sulla Sindone tenutasi dal 19 al 22 luglio 2017 a Pasco, WA. I documenti presentati a questa conferenza sono disponibili su http://www.shroudresearch.net/conference-2017.html.


3. Filosofia della ricerca sulla Sindone

La metodologia da utilizzare nella ricerca scientifica sulla Sindone è un'importante questione filosofica. Molti sostengono che si debba dare per scontato il naturalismo. In pratica, ciò significa che le uniche spiegazioni ammesse sono quelle coerenti con la nostra attuale comprensione delle leggi della fisica e della scienza. Userò questa definizione nelle considerazioni che seguono. L'assunzione del naturalismo nella ricerca sulla Sindone presenta problemi significativi.

- Nuovi fenomeni e leggi sono l'essenza stessa dello sviluppo storico della scienza. I più grandi balzi in avanti nella comprensione della realtà sono sempre al di fuori o al di là della comprensione della scienza del momento. La scienza dovrebbe essere sempre aperta a nuove scoperte, a nuove leggi o alla modifica di quelle esistenti, man mano che si scoprono e si considerano nuove variabili e fenomeni. In passato, il naturalismo non è stato usato per obiettare o proibire la considerazione di nuovi fenomeni e nuove leggi. Per queste stesse ragioni, il naturalismo non dovrebbe essere usato per limitare la ricerca sulla Sindone di Torino.

- La scienza può essere definita come la ricerca della verità attraverso l'osservazione attenta di esperimenti ripetuti, modificando tutte le variabili note che potrebbero influenzare i risultati. Quando è possibile, i risultati sono espressi in equazioni matematiche in modo da poter sviluppare un'ipotesi per spiegare i fenomeni. Questo viene fatto per poter fare previsioni che siano testabili, in modo che l'ipotesi sia falsificabile. Va notato che il naturalismo non è menzionato in questa definizione di scienza, quindi il naturalismo non è un requisito della scienza.

- Il metodo scientifico, come definito sopra, non è in grado di dimostrare che la nostra attuale comprensione del funzionamento della realtà fisica sia così completa e precisa da non dover mai essere modificata.

- Il naturalismo non deriva dalla scienza. Il naturalismo è il risultato della filosofia dello scientismo (Rif. 13). Lo scientismo viene spesso confuso con la scienza, soprattutto dagli scienziati.

- Non sono mai stati fatti esperimenti ripetuti in cui un corpo umano ha prodotto un'immagine di se stesso su un tessuto. Questo perché non esiste un meccanismo noto per cui un corpo umano possa codificare un'immagine di se stesso su un tessuto. Eppure, in base alle prove, la Sindone mostra un'immagine del corpo che è stato avvolto nel tessuto. Quindi, al momento non è noto in che modo ciò sia potuto accadere, eppure è accaduto. Ciò implica che dovremmo essere aperti alla possibilità che la causa possa essere al di fuori o al di là della nostra attuale comprensione delle leggi della scienza.

- La ricerca scientifica sulla Sindone dal 1898, quando Secondo Pia la fotografò per la prima volta, ha generalmente assunto il naturalismo. Ma queste ricerche non hanno portato alla soluzione dei misteri della Sindone. Quindi, per trovare una soluzione ai suoi misteri, dovremmo essere aperti a pensare "fuori dagli schemi" creati dalle restrizioni del naturalismo.

- La filosofia del naturalismo presuppone che la nostra scienza sia così precisa e completa che tutti i fenomeni devono essere coerenti con essa. Per centinaia di anni, gli esperimenti di fisica classica hanno cercato di rendere conto di tutte le variabili della nostra visione quadridimensionale della realtà fisica, composta da tre dimensioni nello spazio e una nel tempo. Ma i teorici delle stringhe ritengono che, per spiegare gli esperimenti della fisica moderna, la realtà debba consistere da 10 a 26 dimensioni, a seconda della specifica teoria delle stringhe, e che le nostre quattro dimensioni siano solo un piccolo sottoinsieme del totale. Se questo è vero, significa che gli eventi nelle nostre quattro dimensioni possono essere influenzati da variabili nella dimensionalità più grande, quindi le variabili nelle nostre quattro dimensioni non sono tutte le variabili. Quindi, soprattutto nel caso della ricerca sulla Sindone, non siamo giustificati ad assumere che tutte le spiegazioni debbano essere coerenti con la nostra attuale comprensione delle leggi della scienza, cioè con il naturalismo.

- Rifiutando la necessità di assumere il naturalismo, non siamo quindi confinati a pensare in termini di miracoli, soprannaturale o resurrezione di Gesù. Piuttosto, dobbiamo solo riconoscere che potrebbe essersi verificato qualcosa che era al di fuori o al di là della nostra attuale comprensione delle leggi della scienza. In questo modo, il ricercatore può mantenere una corretta metodologia scientifica e affrontare l'indagine con una mentalità neutrale: la Sindone può essere o non essere il telo funerario di Gesù e l'immagine può essere o non essere stata causata da un evento unico che è al di fuori o al di là della nostra attuale comprensione delle leggi della fisica e della scienza.

Alcuni hanno anche sostenuto che la vera scienza non può essere fatta su nessun evento unico e non ripetibile, perché la scienza implica esperimenti ripetuti. Si sostiene quindi che la ricerca scientifica non è possibile sulla Sindone perché non possiamo eseguire esperimenti ripetuti in cui un corpo morto crea un'immagine di se stesso sul lino. Ma questo argomento non riconosce la differenza tra scienza sperimentale e scienza forense. Ci sono molti ambiti in cui la scienza può essere fatta sui risultati di un evento unico e non ripetibile. Per esempio, quando viene commesso un omicidio, si tratta di un evento unico e non ripetibile, ma si può comunque fare scienza sui risultati dell'evento. Per aiutare a determinare chi ha commesso l'omicidio, gli specialisti forensi possono rilevare le impronte digitali, eseguire test sul corpo per determinare l'ora del decesso, considerare gli schizzi di sangue e le traiettorie dei proiettili, analizzare campioni di polline e fibre, ecc. In questo esempio, l'essenza della scienza forense consiste nel seguire le prove dove portano, a prescindere dai presupposti su chi possa aver commesso l'omicidio. Questo è il modo in cui la ricerca scientifica dovrebbe essere condotta sulla Sindone - seguendo le prove dove portano senza presupposti. Il ricercatore dovrebbe essere molto attento ad affrontare la ricerca con una mentalità neutrale, vale a dire che la Sindone può essere o non essere il telo funerario di Gesù, che l'immagine può essere o non essere stata prodotta dal corpo e che l'immagine può essere o non essere stata prodotta da fenomeni al di fuori o al di là della nostra attuale comprensione della scienza. Ciò richiede che non si dia per scontato il naturalismo nella ricerca. Pertanto, il ricercatore non deve essere orientato verso un obiettivo, ma deve seguire l'evidenza dove essa conduce.


4. Storia della Sindone di Torino

In base a ricerche su documenti, tradizioni, monete, opere artistiche, pollini e DNA, la storia più probabile del telo funerario di Gesù è la seguente (Rif. 4, 10 e 14). Il sudario di lino di Gesù fu trovato da Pietro e Giovanni nella tomba dopo la crocifissione di Gesù a Gerusalemme (Giovanni 20:3-9). Essendo una delle poche cose lasciate da Gesù e avendo il sangue di Gesù su di esso, è molto improbabile che sia stato ignorato, riutilizzato, bruciato o gettato via. Data la sua importanza, probabilmente sarebbe stato protetto da umidità, insetti e distruzione intenzionale. In queste condizioni, il sudario di lino si sarebbe decomposto solo per ossidazione e disidratazione, processi molto lenti, per cui potrebbe facilmente sopravvivere per migliaia di anni. Ci sono molti esempi di lino che durano molto più di 2000 anni.

Galati 3:1 (~ 47-56 d.C.) indica che ai credenti della Galazia fu mostrato qualcosa che "chiaramente" o "pubblicamente ritraeva" "Gesù Cristo... crocifisso" (NIV e NASB). La parola greca tradotta "raffigurato" in questo versetto, "proegrapha", è una delle fonti della nostra parola inglese "graphic" e può essere tradotta come "cartello" (NLT) o "cartellone" (Wuest). In base al significato di questa parola greca e al contesto della frase, potrebbe trattarsi di un oggetto fisico contenente un'immagine che comunicava che Gesù era stato crocifisso. Lo avevano visto con i loro "occhi" (NIV). Una spiegazione molto ragionevole è che avessero visto il sudario funebre di Gesù contenente il suo sangue e forse la sua immagine.

Molti dei primi credenti, quando fuggirono da Gerusalemme per evitare le persecuzioni, si recarono ad Antiochia (Atti 11:19), che divenne così il centro di diffusione dei cristiani (Atti 11:26, 13:1). Una tradizione conservata negli scritti di Atanasio (298-373 d.C.) indica che prima della distruzione di Gerusalemme nel 70 d.C., le reliquie cristiane, tra cui l'icona di nostro Signore, furono portate da Gerusalemme attraverso Pella in Siria, forse ad Antiochia. Testi antichi e un'iscrizione indicano che il sudario di Gesù potrebbe essere stato coinvolto nella conversione del re Abgar il Grande di Edessa, in Mesopotamia, probabilmente nel II secolo.

L'immagine che oggi si trova sulla Sindone di Torino è stata spesso copiata nell'arte bizantina. Il primo esempio sopravvissuto è il dipinto del Cristo Pantocratore del monastero di Santa Caterina al Sinai, che risale probabilmente al 550 d.C. circa. La Sindone fu probabilmente portata a Costantinopoli, la capitale dell'Impero bizantino, nel 574 come immagine del Dio incarnato. Una teoria alternativa è che sia stata portata a Costantinopoli nel 944 come Mandylion o Immagine di Edessa. La sua presenza a Costantinopoli molto prima della datazione del C14, che va dal 1260 al 1390, è confermata dalle monete bizantine a partire dal 692, dal manoscritto ungherese Pray (1192-1195) e dal resoconto (1203-1204) del crociato francese Robert de Clari, secondo il quale il telo funerario di Gesù veniva esposto settimanalmente nella chiesa di Santa Maria nel quartiere Blachernae di Costantinopoli. Potrebbe essere stato venduto dall'imperatore bizantino Baldovino II a suo cugino, il re Luigi IX di Francia, tra il 1237 e il 1261. Altri ritengono che possa essere stata rubata da Costantinopoli durante il sacco della città nel 1204. Nel 1355 circa fu esposto a Lirey, in Francia, come il vero telo funerario di Gesù dal cavaliere francese Geoffrey de Charny, nipote di Jean de Joinville, uno dei principali consiglieri del re Luigi IX. Nel 1453, la nipote di Geoffrey de Charny la vendette a Luigi, duca di Savoia. Fu poi gradualmente trasportato attraverso la Francia fino a giungere a Torino, in Italia, nel 1578. Queste prove storiche, unite ai risultati delle indagini scientifiche sulla Sindone, sono sufficienti a convincere la maggior parte dei ricercatori che la Sindone di Torino è molto probabilmente l'autentico telo funerario di Gesù. Nessun'altra alternativa soddisfa tutte le prove storiche e scientifiche.


5. Formazione dell'immagine sulla Sindone di Torino

Come si sono formate le immagini frontali e posteriori di un uomo crocifisso sulla Sindone? L'obiettivo principale dello Shroud of Turin Research Project (STURP) era quello di studiare questa domanda. Nel 1978, ha inviato circa 26 ricercatori statunitensi a Torino, in Italia, per eseguire test non distruttivi sulla Sindone per cinque giorni, 24 ore al giorno. I loro esperimenti hanno stabilito che l'immagine non contiene pigmenti, né supporti, né pennellate, né agglomerati di alcunché tra le fibre o i fili, né capillarità (assorbimento di un liquido), né crepe dell'immagine lungo le linee di piegatura, né irrigidimento del tessuto. Molti o tutti questi elementi sarebbero presenti se l'immagine fosse dovuta a vernice, tintura o macchia, ma nessuno di essi è presente. I loro esperimenti hanno anche dimostrato che l'immagine non è dovuta a un liquido, a una bruciatura, a un processo fotografico o a qualsiasi altro processo da loro concepito (Rif. 4, 5 e 9).

Le successive analisi dello STURP hanno dimostrato che la colorazione giallo paglierino che forma l'immagine si trova solo sugli strati superiori di una o due fibre di un filo, mentre un filo contiene circa 100-200 fibre. La decolorazione su una fibra ha uno spessore inferiore a 0,4 micron (milionesimi di metro) intorno alla circonferenza esterna del diametro di circa 15 micron di una fibra. La decolorazione è causata da un riarrangiamento dei legami elettronici degli atomi di carbonio che erano già presenti nelle molecole di cellulosa delle fibre di lino nei fili di lino, quindi la decolorazione non deriva da nuovi atomi aggiunti al tessuto! La decolorazione deriva dai legami a singolo elettrone, che legano gli atomi di carbonio agli atomi circostanti, che vengono trasformati in legami a doppio elettrone. Questo cambiamento da legami a singolo a doppio elettrone degli atomi di carbonio ha avuto luogo in uno schema per creare le immagini frontali e posteriori dell'uomo crocifisso sulla Sindone! Pertanto, la decolorazione è dovuta all'aggiunta di energia al telo, ma senza l'aggiunta di sostanza, cioè di atomi, al telo. L'energia è stata evidentemente aggiunta al tessuto in una o più brevi e potenti raffiche di radiazioni, in modo che il legame degli elettroni potesse essere alterato prima che l'energia penetrasse oltre il primo o il secondo strato di fibre di un filo.

Sulla base di queste caratteristiche uniche, la maggior parte dei ricercatori conclude che l'immagine sul tessuto non può essere stata realizzata da un artista o da un falsario in un'epoca precedente. L'unica altra possibilità è che la Sindone abbia avvolto un vero corpo di un uomo morto per crocifissione e che questo corpo abbia in qualche modo sconosciuto creato l'immagine. I dettagli del meccanismo di formazione dell'immagine non sono del tutto chiari, ma alcune cose erano necessarie per formare l'immagine. Il meccanismo che decolora le fibre richiedeva energia per azionarlo e informazioni per controllarlo. L'energia era necessaria per trasformare i legami a singolo elettrone degli atomi di carbonio in legami a doppio elettrone. Le informazioni erano necessarie per controllare quali fibre fossero decolorate e la durata di tale decolorazione, in modo che il modello di tale decolorazione potesse formare l'immagine di un uomo crocifisso. Le informazioni necessarie sono quelle che definiscono l'aspetto di un uomo crocifisso. Questa informazione poteva provenire solo dal corpo avvolto nella Sindone. Dei sei processi che possono trasferire informazioni da un luogo all'altro (radiazioni come la luce, onde in un mezzo come le onde sonore, flusso di particelle in connessioni fisiche come i fili, contatto diretto, diffusione di molecole e impulsi in un campo gravitazionale o elettrostatico) solo le radiazioni avrebbero potuto trasferire l'informazione focalizzata dal corpo al telo (Rif. 15 e 16) che è necessaria per formare le immagini a buona risoluzione sulla Sindone. Possiamo vedere l'immagine perché questa informazione è stata codificata nello schema delle fibre scolorite che la compongono. Gli esperimenti hanno dimostrato che la luce ultravioletta (Rif. 3), la luce infrarossa (Rif. 17) e i protoni (Rif. 18) possono scolorire le fibre di lino.

Se seguiamo le prove dove ci portano, senza presumere di essere limitati alla nostra attuale comprensione delle leggi della fisica, concludiamo che l'immagine si è formata a causa di un danno da radiazione alle molecole del lino. Questa radiazione, per intensità e direzione, ha trasportato dal corpo al tessuto le informazioni necessarie per formare l'immagine. Pertanto, questa radiazione proveniva dal corpo, ma potrebbe non essere stata emessa solo dalla superficie del corpo. È più probabile che sia stata emessa dall'interno del corpo mentre era avvolto nella Sindone, poiché le ossa (denti, ossa delle mani, ecc.) possono apparentemente essere viste nell'immagine, come in una radiografia. La radiazione doveva trasportare le informazioni relative alla presenza di queste ossa dal corpo al telo e depositarle lì. La presenza di immagini frontali e posteriori senza immagini laterali si spiega più facilmente con il fatto che la radiazione, quando è stata emessa nel corpo, è stata collimata verticalmente sia verso l'alto che verso il basso (Rif. 19). La causa principale dello scolorimento delle fibre è probabilmente costituita da particelle cariche che, depositandosi sul tessuto, hanno prodotto una scarica statica dalle fibre superiori rivolte verso il corpo per scolorire le fibre attraverso il riscaldamento elettrico e/o eventualmente la produzione di ozono (rif. 20). Sulla base di questa conclusione, è possibile sviluppare una spiegazione olistica per i misteri della Sindone (Rif. 21-23).


6. La datazione al carbonio della Sindone di Torino

I risultati dello Shroud of Turin Research Project (STURP) del 1978 hanno sostenuto l'autenticità della Sindone (Rif. 9), ma la datazione al carbonio ha messo in discussione questa tesi. Nel 1988 sono stati prelevati dei campioni da un angolo del telo e sono stati inviati a tre laboratori di Tucson, Zurigo e Oxford per la datazione al C14. La datazione media dei tre laboratori (Damon et al., Rif. 24) è stata di 1260 ± 31 d.C., che ha prodotto un intervallo compreso tra 1260 e 1390 d.C. se corretto per la quantità variabile di C14 nell'atmosfera. Successive analisi statistiche (Rif. 25-33) dei valori pubblicati in Damon hanno rilevato che le date misurate erano al di fuori dell'intervallo ragionevole consentito dalle incertezze di misurazione. Ciò indica che un fattore non identificato ha molto probabilmente alterato le date misurate rispetto alla vera datazione della Sindone. Questa variazione delle date misurate rispetto alla data vera, nella terminologia dell'analisi statistica, è chiamata errore sistematico o bias. Poiché non è possibile determinare dalle misurazioni di quanto le date misurate siano state modificate rispetto alla data vera, la conclusione di Damon secondo cui la Sindone risale al 1260-1390 d.C. dovrebbe essere respinta, cioè priva di credibilità. Le prove che la Sindone non risale al 1260-1390 possono essere riassunte come segue:

- A causa delle sue caratteristiche uniche, l'immagine non può essere stata realizzata tra il 1260 e il 1390 d.C. perché la tecnologia non esisteva. La tecnologia per formare questa immagine non esiste ancora.

- 14 altri indicatori di datazione sono coerenti con una datazione del primo secolo per la Sindone e non sono coerenti con la datazione C14 del 1260-1390 d.C.. Tra questi, il Manoscritto ungherese di Pray, l'immagine del volto su dipinti già nel 550 d.C. circa e su monete già nel 675 d.C., l'uso di quello che è evidentemente un punto di cucito del primo secolo sulla Sindone, le misure di riflettanza e di resistenza alla trazione del lino, le dimensioni della Sindone (8 x 2 cubiti assiri), ecc.

- Le date dei tre laboratori non concordano tra loro. Le date medie dei laboratori di Tucson (1303,5 ± 17,2) e di Oxford (1200,8 ± 30,7) sono statisticamente diverse (differenza = 102,7 ± 35,2) l'una dall'altra al livello di 102,7 / 35,2 = 2,9 sigma, che è superiore al normale livello di accettazione di 2,0 sigma.

- Le date del carbonio misurate dipendono dalla posizione dei campioni sulla Sindone. La datazione al carbonio è più recente nelle posizioni più lontane dal fondo del telo. I valori di Damon indicano che la datazione misurata cambia di circa 36 anni per ogni cm di distanza dal fondo della Sindone. Cosa può aver causato questo fenomeno? I calcoli computerizzati dell'analisi nucleare (Rif. 34) indicano che questa pendenza nella datazione del carbonio nella posizione del campione del 1988 è coerente con la distribuzione a forma di coseno dei neutroni nella tomba che risulta quando vengono emessi dall'interno del corpo.

- La datazione al carbonio di qualsiasi punto della Sindone dovrebbe produrre la stessa data, entro l'errore casuale di misurazione. Ma se si presume che le date al carbonio siano le stesse, la probabilità di ottenere una variazione delle date per i campioni sindonici del 1988 almeno pari a quella ottenuta è solo dell'1,4% (Tabella 6 in Rif. 26 e Tabella 4 in Rif. 33). Questo valore è chiamato livello di significatività. Un livello di significatività dell'1,4% è inferiore al consueto limite di accettazione del 5,0%, quindi la possibilità che la datazione al carbonio sia la stessa in ogni località dovrebbe essere scartata. Pertanto, per spiegare la variazione delle date misurate è molto probabile che ci sia stato un fattore non identificato che ha alterato le date misurate rispetto alla vera datazione della Sindone.

- La conclusione di Damon, secondo cui la Sindone risalirebbe al 1260-1390 d.C., si basava sull'ipotesi che tutte le incertezze di misurazione della Sindone fossero sottovalutate. Ciò ha permesso di ignorare le incertezze delle misurazioni, impedendo così un'adeguata analisi statistica dei dati, che ha impedito di stabilire se i valori misurati dovessero essere creduti. Poiché ogni misurazione avrebbe prodotto due valori, la data misurata e l'incertezza della misurazione, la data del 1260-1390 si basava sull'ignoranza di metà dei dati! Non è legittimo ignorare semplicemente tutte le incertezze di misura: 1) sono state ottenute utilizzando le stesse apparecchiature e procedure delle date misurate, 2) sono ragionevolmente coerenti per tutti i laboratori e 3) sono ragionevolmente coerenti con le incertezze dei tre standard che sono stati eseguiti contemporaneamente ai campioni sindonici.

Cosa ha alterato le date misurate? Le prove indicano che l'immagine si è formata da un'esplosione di radiazioni emesse dall'interno del corpo (Rif. 16). Gli atomi che compongono il corpo sono composti da protoni, neutroni ed elettroni. Se i neutroni fossero stati inclusi in questa esplosione di radiazioni, una piccola frazione di essi sarebbe stata assorbita nella traccia di N14 presente nei fili per creare nuovo C14 nella Sindone attraverso la reazione [N14 + neutrone → C14 + protone]. Per spostare la datazione del C14 dei campioni dall'epoca della morte di Gesù, circa il 30-33 d.C., al 1260 d.C. è sufficiente un aumento del 16% del contenuto di C14 nei campioni. Se per ogni dieci miliardi di neutroni presenti nel corpo ne venisse emesso solo uno, ciò sarebbe sufficiente ad aumentare il contenuto di C14 del 16% richiesto nel luogo del campione (Rif. 34). Il concetto di cui sopra è chiamato ipotesi dell'assorbimento neutronico. È spiegato più dettagliatamente in Rif. 35. Altre spiegazioni comuni di ciò che ha alterato le date misurate includono la contaminazione e un intreccio invisibile, ma queste spiegazioni hanno serie obiezioni (Rif. 36 e sezione 2 del Rif. 34).

Oltre al presupposto del naturalismo e al problema della datazione al carbonio, già discussi in precedenza, le due principali obiezioni all'autenticità della Sindone sono il memorandum d'Archis e l'ipotesi del dipinto di Walter McCrone. Queste obiezioni sono discusse nella sezione 6 di "Evaluation of 'A BPA Approach to the Shroud of Turin'" (Rif. 37).

26 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page