top of page

LA SINDONE DI TORINO: UN APPROCCIO STORIOGRAFICO

Pubblichiamo questa settimana un altro articolo di Tristán Casabianca, Università di Aix-Marseille, Francia, che presenta una serie di criteri storiografici sull'origine della Sindone di Torino.



I criteri di valutazione storica sono applicati alla Sindone di Torino per determinare quale ipotesi relativa al processo di formazione dell'immagine sia la più probabile. A tal fine, viene seguito un approccio di "fatti minimi" che prende in considerazione solo i dati fisico-chimici e storici che godono del più ampio consenso tra gli scienziati contemporanei. Il risultato indica che la probabilità che la Sindone di Torino sia il vero sudario di Gesù di Nazareth è molto alta; gli storici e i teologi naturali dovrebbero quindi prestarle maggiore attenzione.


I. LA SINDONE DI TORINO E L'APPROCCIO DEI "FATTI MINIMI

La Sindone di Torino (ST) è un antico telo di lino (lungo circa 4,4 m e largo 1,1 m) su cui è raffigurata l'immagine di un uomo flagellato e crocifisso, conservato nella cattedrale di Torino, in Italia; è uno degli oggetti più studiati e controversi mai esaminati dalla scienza. Gli studi scientifici, tuttavia, non sempre hanno un approccio metodologico solido. Nel 2010 lo studioso del Nuovo Testamento Michael Licona ha pubblicato un libro: The Resurrection of Jesus: A New Historiographical Approach.1 Qui cerca di determinare quale ipotesi, tra tutte quelle avanzate dagli studiosi per spiegare i racconti della risurrezione, sia la più probabile. Il punto fondamentale del ragionamento di Licona è la determinazione di valutare le ipotesi relative alla risurrezione di Gesù basandosi esclusivamente su una base di fatti, cioè solo sui dati oggi unanimemente o quasi accettati dagli studiosi.

Cosa succederebbe se si applicasse lo stesso approccio alle ipotesi avanzate per spiegare la formazione dell'immagine della ST? Potremmo scartarne rapidamente alcune? E le altre? Lo scopo di questo articolo non è quello di scoprire nuovi dati sulla ST che sostengano o sfavoriscano alcune ipotesi; l'obiettivo è piuttosto quello di valutare quale ipotesi di formazione dell'immagine sia oggi la più probabile, utilizzando la metodologia comunemente adottata negli studi storici.

I criteri storici non cadono dal cielo, ma fanno parte di una metodologia che si costruisce lentamente e che gli storici utilizzano abitualmente, qualunque sia la loro opinione sull'argomento trattato. Questo articolo utilizzerà i criteri specificati da Christopher Behan McCullagh.2 Si possono elencare in ordine di priorità, dal più importante al meno importante; questo elenco, pur non essendo scritto nella pietra, fornisce un'idea generale delle condizioni più importanti da soddisfare. Si tratta quindi di:3 1) plausibilità: le nostre conoscenze in altri campi noti supportano o rafforzano l'ipotesi? 2) portata esplicativa: l'ipotesi può rendere giustizia a tutti i fatti? 3) potere esplicativo: l'ipotesi deve essere specifica e accurata, piuttosto che ambigua. 4) Meno ad hoc: ceteris paribus, l'ipotesi non deve invocare o basarsi su dati non verificati (questo include il criterio della semplicità). 5) Illuminazione: l'ipotesi fa luce su altri fenomeni ampiamente accettati? Quest'ultimo criterio è stato aggiunto da Licona, che ritiene che contribuisca a un'ulteriore specificazione.4

Un approccio di questo tipo, basato su "fatti minimi", sembra essere il più appropriato per la ST, che è uno dei manufatti più studiati e più controversi.5 Il nostro obiettivo è scoprire una base di dati su cui sembra esserci accordo tra gli studiosi. "Fondamento" non è sinonimo di verità, e nemmeno di unanimità; è semplicemente un termine che indica il più ampio consenso possibile tra gli specialisti. Tale base dovrebbe tenere conto dei fatti più aggiornati sulla ST, non necessariamente perché crediamo che le nostre attuali conoscenze scientifiche offrano una descrizione del mondo migliore di quella che avevamo 20 o 200 anni fa (sarebbe un'auto-rifiuto), ma perché questa è una pratica di base della scienza. La osserveremo scrupolosamente.

Per stabilire questo fondamento, siamo chiamati a mettere da parte le nostre convinzioni personali. Di conseguenza, se la maggioranza degli studiosi atei riconosce l'esistenza di Gesù e della sua crocifissione, è probabile che quest'ultima faccia parte del nostro bagaglio di conoscenze storiche sulla Palestina del primo secolo. Il riconoscimento della presenza di pregiudizi personali quasi inevitabili sembra necessario, soprattutto per quanto riguarda un argomento così galvanizzante, incendiario e polarizzante come la ST, che nel corso degli anni è diventata un campo di battaglia per interessi, passioni e sistemi di credenze in competizione.

Il nostro punto di partenza sarà l'elenco stilato sotto la direzione del fisico Giulio Fanti.6 Questo elenco è suddiviso in Tipo A e Tipo B. Poiché adottiamo un approccio di Minimal Facts, non includeremo "osservazioni e conclusioni" classificate come "confermate" (quelle classificate B1, B2, B3), come la doppia superficialità della ST o anche l'ipotesi che la ST contenesse un corpo umano. Il fondo sarà costituito esclusivamente da "fatti e osservazioni indiscutibili" (quelli classificati A1, A2, A3, ecc.). Naturalmente ci concentreremo solo sui dati importanti; ad esempio, le dimensioni esatte della ST (A1) hanno poca importanza per il nostro studio.

La datazione al radiocarbonio del 1988, che ha fornito un intervallo di 1260-13907 , è talvolta ritenuta un termine assoluto e inconfutabile per la produzione del fenomeno.8 Tuttavia, sempre più spesso negli ultimi anni, studi peer-reviewed hanno messo in discussione la validità di questa procedura, sia in studi storici9 che in studi fisici e statistici, direttamente10 e indirettamente.11 I difensori della validità della datazione al radiocarbonio del 1988 ammettono che è scientificamente discutibile e di recente hanno portato nuovi elementi a sostegno della loro posizione.12 Poiché sono scientificamente controverse, tuttavia, le conclusioni pubblicate nel 1989 su Nature non fanno parte delle nostre conoscenze di base per la ST.

I "fatti incontestabili" saranno esaminati dal punto di vista degli studiosi che si oppongono a priori all'ipotesi di Fanti sulla formazione della ST. Fanti si è dichiarato per l'"autenticità", anche se questa nozione è difficile da definire senza ambiguità. Presenteremo i punti di vista di studiosi contrari alla sua interpretazione dei dati e anche di altri specialisti che hanno studiato attentamente i dati. Notiamo anche che alcuni studiosi della Sindone, esplicitamente contrari all'autenticità, considerano al di là di ogni ragionevole dubbio o altamente probabili alcuni dati classificati come B.

Il punto di partenza per lo studio storico è il consenso degli articoli pubblicati sul fatto che l'immagine della Sindone di Torino esiste almeno dal 1390 a Lirey (Champagne-Ardenne, Francia). Abbiamo scelto l'anno 1390 e non i più volte citati 1356-1357 dopo aver letto l'articolo pubblicato nel 2009 dallo storico Emmanuel Poulle.13 A causa del nostro approccio ai fatti minimi, non teniamo conto dell'alto livello di certezza di Poulle che alla fine del XII secolo un'immagine in un manoscritto ungherese, il Codice Pray, raffigura la ST.14 Questa identificazione contraddice l'intervallo 1260-1390 indicato dalla datazione al radiocarbonio; inoltre, l'anno 1390 offre il vantaggio di essere in accordo con l'anno più recente della datazione controversa.


II. VALUTAZIONE DELL'IPOTESI GARLASCHELLI

Il chimico Luigi Garlaschelli ritiene che l'immagine sulla Sindone sia il risultato di un falso o l'opera di un artista medievale. Ci riferiamo a questa ipotesi come all'ipotesi Garlaschelli (GH). Garlaschelli ha cercato di riprodurre le caratteristiche principali utilizzando solo oggetti e metodi a disposizione di un artista medievale occidentale. A differenza dei suoi predecessori, cercò di riprodurre l'intera sindone, cioè l'immagine di un uomo, davanti e dietro. Secondo un ampio consenso tra i ricercatori sulla sindone, questo è di gran lunga il miglior tentativo di riprodurre l'immagine della ST.15


i) Plausibilità

Non esistono esempi paragonabili nella storia dell'arte: ad esempio, non ci aspettiamo di scoprire un simile "sudario di Pietro" o "sudario di Paolo". Qualche artista è stato in grado di riprodurre una simile immagine intorno al 1390? Come ha scoperto l'artista questa tecnica? Perché in seguito l'uso di questo processo non si è più diffuso? Come si spiega che gli scienziati del XXI secolo non siano in grado di concordare un metodo con cui i medievali potevano riprodurre le caratteristiche principali della ST? Il GH non fornisce una risposta soddisfacente a queste domande. Per questo motivo, la sua plausibilità è compromessa.


ii) Portata esplicativa

Garlaschelli non rende giustizia al fatto che non c'è alcuna immagine sotto le cosiddette macchie di sangue (A35). Egli ritiene che le macchie di sangue siano state aggiunte dopo la formazione dell'immagine. Questo modo di procedere comporta un'insufficiente portata esplicativa dell'ipotesi. Infatti Garlaschelli non ha spiegato né contestato A35. Anche a prescindere dal fatto che questa riproduzione ha contorni sfocati o non è sufficientemente tridimensionale16 - obiezioni che Garlaschelli potrebbe sollevare ma che finora non ha sollevato - la portata esplicativa di questa ipotesi è troppo ristretta.

Notiamo che non insistiamo nemmeno sul fatto che si tratti di vero sangue sulla Sindone (da A65 ad A82). La questione del sangue è una controversia importante all'interno dello studio, e analisi contraddittorie sono state pubblicate in riviste peer-reviewed fin dagli anni '80.17 Garlaschelli nega che il sangue sia reale, anche se non invoca nuovi dati a sostegno. Se ci fossimo attenuti all'elenco di Fanti, la portata esplicativa dell'ipotesi sarebbe ancora più ristretta. La presenza di sangue vero è confermata da osservatori esterni come il chimico Claude Gavach e altri.18


iii) Potere esplicativo

Il GH manca di potere esplicativo. Garlaschelli non ha difeso, secondo le sue stesse parole, la superficialità della sua immagine19 , confermata ad esempio da Jacques Évin, specialista del radiocarbonio e difensore dell'ipotesi medievale.20 Garlaschelli non ha testato i tratti 3D (un effetto 3D classificato B, ma che Garlaschelli ammette nel suo articolo). Il fatto che i tratti 3D siano molto difficili da riprodurre è stato confermato anche da studi recenti.21


iv) Meno ad hoc

L'ipotesi manca di semplicità: secondo Garlaschelli, "le immagini sindoniche a grandezza naturale possono essere prodotte con una tecnica di sfregamento su un corpo umano; il volto deve essere ottenuto da un bassorilievo per evitare l'ineluttabile distorsione avvolgente". 22 Inoltre Garlaschelli "completò le impronte delle dita dipingendole successivamente" perché "la mano parzialmente visibile è un elemento difficile da riprodurre per sfregamento".23 Perché l'artista/falsario avrebbe scelto di fare una cosa così difficile quando allo stesso tempo il processo di identificazione delle reliquie medievali era tutt'altro che rigoroso in un mercato con una forte domanda24? Perché un artista/falsario avrebbe voluto applicare macchie di sangue prima di creare l'immagine, perdendo così una preziosa guida visiva? Il confronto con i sudari di Cadouin (Aquitania, Francia) e di Besançon (Franca Contea, Francia) non fornisce alcuna ragione per la creazione di questa immagine molto più sottile. La sua ipotesi è fortemente ad hoc.


v) Illuminazione

Il GH non è in grado di spiegare perché il memorandum del vescovo locale francese Pierre d'Arcis, scritto intorno al 1390, non menziona il nome del falsario e non rispetta quindi i criteri giuridici. Il GH non riesce nemmeno a spiegare la reazione del Papa, che sembra ignorare l'opinione di Pierre d'Arcis.25 La portata dell'illuminazione è insufficiente.

Come mostrato nella Tabella 1, il GH non soddisfa i criteri per essere la migliore spiegazione dei fatti indiscutibili.


Tabella 1: Analisi del GH

 

Plausibilitá

Portata esplicativa

Potere esplicativo

Meno ad hoc

Iluminazione

Garlaschelli Hypothesis

Fallice

Fallice

Approvato

Fallice

Fallice


III. VALUTAZIONE DELL'IPOTESI DI RESURREZIONE

L'ipotesi di resurrezione (RH) è l'ipotesi che l'immagine visibile sulla ST sia la conseguenza della resurrezione corporea di Gesù di Nazareth.


i) Plausibilità

La questione della verosimiglianza della risurrezione corporea di Gesù di Nazareth è stata spesso affrontata. Forse l'argomento più frequentemente sentito contro la possibile storicità di un tale evento è che i cadaveri non tornano in vita. Sarebbe una contraddizione perché secondo le nostre conoscenze scientifiche i corpi morti iniziano un processo irreversibile di decomposizione. Una potente versione di questo argomento è ancora abitualmente utilizzata da alcuni storici. È nota come "argomento contro i miracoli" e divenne famosa grazie a David Hume nel XVIII secolo. Molti argomenti contemporanei non sono altro che una variante della posizione di Hume.26 Per poter affermare che si è verificato un miracolo, cioè un evento contrario alle "leggi della natura", gli storici dovrebbero essere in possesso di una quantità di prove di qualità eccezionale. Di conseguenza, uno storico non potrebbe mai affermare che un tale evento si è verificato, perché una spiegazione naturalistica sarebbe sempre più probabile. Naturalmente una definizione chiara di "leggi di natura" è un compito difficile; alcuni importanti filosofi della scienza, come Bas van Fraassen, ritengono che le "leggi di natura" non esistano. Oggi sembra che l'argomento di Hume non sia più considerato valido dalla maggioranza dei filosofi della scienza e della religione che hanno studiato la questione. Tuttavia, molti storici continuano a tirare fuori questo argomento quando la vita di Gesù è sotto il loro esame.28 Così facendo, non tengono conto degli sviluppi della storiografia dovuti al teorema di Bayes.29

Inoltre, si ammette la possibilità infinitesimale di un evento miracoloso, ma questo porta a una contraddizione interna perché gli stessi storici affermano che l'esistenza di Dio non rientra nel loro campo di competenza. Come possono assegnare una possibilità a qualcosa che non fa parte del loro campo di competenza? Non si vede come questa affermazione possa essere corretta se, allo stesso tempo, gli storici cercano di sostenere i loro giudizi invocando le tendenze filosofiche contemporanee, o le opinioni private di biologi, cosmologi, ecc. o le loro convinzioni personali.

Si può ammettere che senza l'intervento divino la plausibilità della rivivificazione di un essere umano (cioè il suo ritorno in vita e la sua morte definitiva) non è adeguatamente fondata. Tuttavia, la resurrezione di un essere umano è plausibile una volta che Dio viene definito onnipotente. Questo livello di plausibilità è stato valutato da Richard Swinburne, un importante filosofo della religione. Secondo Swinburne, c'è una probabilità del 97% che l'evento della resurrezione sia avvenuto, adottando una sorta di approccio dei fatti minimi: Swinburne non prende in considerazione la ST.30 Naturalmente, il risultato finale di Swinburne, così come la sua metodologia, sono entrambi contestabili e contestati.31 Ma anche se Swinburne si sbaglia di un fattore 10 (dal 97% al 9,7%), la RH diventa improbabile ma non implausibile. Negli ultimi anni altri filosofi della religione e della scienza che hanno utilizzato lo stesso ragionamento bayesiano concordano con Swinburne sul fatto che la resurrezione è probabile.32

McCullagh ritiene che la RH, pur rientrando nei limiti della credibilità, sia meno probabile delle ipotesi rivali. A sostegno di ciò, si basa sulla nozione di incommensurabilità sviluppata da Paul Feyerabend. Secondo lui gli storici dovrebbero fermarsi alla porta della tomba di Gesù, perché la valutazione della probabilità di un'ipotesi è fortemente correlata alla Weltanschauung di uno studioso. Questo dimentica, però, che la storia stessa è basata su pregiudizi (o credenze primarie), un fatto che rende questa affermazione incoerente.33 E non c'è alcuna buona ragione per accettare quello che Brad Gregory chiama "naturalismo metafisico dogmatico" come posizione predefinita per gli storici.34

Da un punto di vista storico, la risurrezione non può essere considerata implausibile e ha forti difensori nell'attuale letteratura.35 Nell'ultimo decennio l'affidabilità dei Vangeli e la credibilità dei miracoli sono state difese con vigore dagli studiosi.36 Naturalmente, se avessimo un alto livello di certezza che dopo la crocifissione il corpo di Gesù fosse solo "un cadavere per le bestie selvatiche",37 questo significherebbe che la ST non può essere il telo funebre di Gesù. Ma questa interpretazione è tutt'altro che convincente per la maggioranza degli specialisti. Non si può quindi supporre che la risurrezione sia implausibile.

Poiché l'RH implica che l'immagine visibile sulla ST sia "stampata" su un manufatto della Palestina del I secolo, discutiamo ora le prove di questo fatto alla luce dei dati storici relativi alla ST. Sebbene la base storica risalga solo al 1390, non si può dire che la probabilità dell'esistenza di fonti precedenti sia bassa.38 Osserviamo che la ST è fatta di lino di buona qualità e che è sopravvissuta almeno dal 1390 attraverso molte prove (incendi, ostensioni, ecc.). Queste qualità sembrano compatibili con la storia di Giuseppe d'Arimatea scritta nei Vangeli. Il fatto che siano stati scoperti tessuti provenienti da Masada dimostra che la conservazione dalla Palestina del primo secolo non è impossibile.39 Un miglioramento delle nostre conoscenze in questo campo di ricerca ci permetterebbe forse di giudicare se la fabbricazione di un sudario simile nella regione di Gerusalemme fosse possibile.40

La plausibilità della Resurrezione e la plausibilità che la ST sia un manufatto della Palestina del I secolo, messe insieme nella RH, sembrano sufficienti ai dati.


ii) Portata esplicativa

Un dato incontestabile che va contro la RH è A33: "[sebbene] i dettagli anatomici siano generalmente in stretto accordo con le misure standard del corpo umano, alcune misure effettuate sull'immagine sindonica, come le mani, i polpacci e il busto, non concordano con gli standard antropologici". Una spiegazione di questo fatto potrebbe essere data includendo gli elementi B, in particolare B24 ("Le distorsioni dell'immagine di mani, polpacci e busto sulla ST di [sic] sono molto vicine a quelle ottenute da un uomo avvolto in [sic] un lenzuolo"), e anche tutti gli elementi relativi all'idea che la ST contenesse un cadavere (da B8 a B32). L'approccio dei fatti minimi che adottiamo qui indica almeno un necessario richiamo a nuovi studi scientifici. Dal 2010 e dalla pubblicazione della lista di Fanti, nuovi articoli peer-reviewed hanno confermato questa ipotesi.41 Notiamo che è così probabile che la ST contenesse un corpo umano che Garlaschelli ne ha utilizzato uno (ma non per la testa) nel proprio esperimento.

La RH, a differenza della GH, tiene pienamente conto della presenza di sangue sulla ST.


iii) Potere esplicativo

Il processo che porterebbe a un evento di resurrezione è incerto. Se la ST è la nostra unica testimonianza dell'istante della resurrezione, le nostre conoscenze attuali non ci permettono di indicare quale tipo di processo abbia creato questa immagine sul lenzuolo e quando sia apparsa - vale a dire, potrebbe essere stata un'immagine latente, come suggeriscono alcuni studiosi?42

iv) Meno ad hoc

La RH è meno ad hoc della GH nella misura in cui la RH non dipende dalle "leggi della natura" e invoca direttamente un intervento di Dio. Pertanto, una volta ammesso che un intervento di Dio non è impossibile a priori, e poiché Gesù, secondo il consenso degli studiosi, ha annunciato di essere un agente di Dio43 , la RH appare meno ad hoc della GH.


v) Illuminazione

L'RH è coerente con due fatti ampiamente accettati dagli studiosi del Nuovo Testamento: la tomba vuota e il kerygma prepaolino44, che apparve nel primo decennio dopo la crocifissione.45 La presenza dell'immagine è inoltre compatibile con la rapida espansione della Chiesa primitiva.

In breve, dei cinque criteri, la RH ne supera quattro, di cui uno con riserva (cfr. Tabella 2).


Tabella 2: Analisi della RH

 

Plausibilitá

Portata explicativa

Potere esplicativo

Meno ad hoc

Iluminzaione

Ipotesi Resurrezione

Passa

Passa (con riserve)

Passa

Passa

Passa


IV. VALUTAZIONE DELL'IPOTESI NATURALE

La nostra definizione di ipotesi naturale (NH) è un processo di formazione dell'immagine senza il predominante intervento umano e divino, nella Palestina del I secolo.


i) Plausibilità

L'NH implica una combinazione di circostanze che non le conferiscono a priori una plausibilità soddisfacente. Tali ipotesi sono state avanzate da Serge Mouraviev, Raymond Rogers o Giulio Fanti.46 Non è mai stata scoperta alcuna immagine di un corpo umano formatosi in questo modo. La plausibilità del NH è quindi insufficiente.


ii) Portata esplicativa

L'NH si basa sul fatto che nella ST c'era un corpo umano. Si presenta quindi la stessa difficoltà dell'RH (disaccordo con le misure antropologiche standard). La reazione di Maillard proposta da Ray Rogers non sembra in grado di spiegare la risoluzione dell'immagine (A13).47


iii) Potere esplicativo

La reazione di Maillard e l'effetto Corona sono ben noti nella letteratura scientifica. Il potere esplicativo può quindi rendere loro giustizia.


iv) Meno ad hoc

La NH necessita di circostanze eccezionali. L'NH contiene più elementi ad hoc rispetto all'RH. Fanti ritiene che un effetto Corona, che potrebbe essersi prodotto nella tomba di Gesù durante il terremoto descritto nei Vangeli, sia così improbabile da essere il segno di un intervento divino. La Reazione di Maillard e l'Ipotesi Corona sembrano improbabili se non includono l'intervento di un falsario/artista o un intervento soprannaturale che ha utilizzato uno o entrambi i metodi per creare l'immagine.


v) Illuminazione

Se l'immagine visibile sulla ST non è l'immagine di Gesù, ciò non getta alcuna luce specifica su altre questioni e non spiega perché l'immagine di un corpo crocifisso sarebbe stata tenuta segreta per secoli. Se l'immagine visibile sulla ST è l'immagine di Gesù, ma creata da un qualche processo naturale, non si può dire cosa sia successo esattamente al corpo o perché l'idea di una resurrezione corporea si sia diffusa così rapidamente tra gli apostoli e i membri della famiglia di Gesù, come Giacomo, che probabilmente si era opposto a Gesù durante il suo ministero. La NH non spiega la tomba vuota e il kerygma prepaolino. L'illuminazione è quindi insufficiente.

Come mostrato nella Tabella 3, il NH supera due criteri, di cui uno con riserva, e ne fallisce tre.


Tabella 3: Analisi del NH

 

Plausibilità

Portata explicativa

Potere esplicativo

Meno ad hoc

Iluminazione

Ipotesi Naturale

Fallisce

Passa (con reserve)

Passa

Fallisce

Fallisce


V. CONCLUSIONI E IMPLICAZIONI

In base alle nostre conoscenze attuali, RH è la più probabile delle tre ipotesi prese in esame. Il suo livello di plausibilità è elevato, cosa che non accade per le altre due ipotesi. La sua portata esplicativa non costituisce un grosso ostacolo, anche se il suo potere esplicativo potrebbe essere migliorato. È meno ad hoc dei suoi rivali e offre la possibilità di un'illuminazione sostanziale su campi di ricerca correlati. Questo non significa, tuttavia, che la RH sia dimostrata come storica; è semplicemente l'ipotesi più probabile quando adottiamo un approccio dei fatti minimi per verificare la migliore spiegazione. Se abbiamo buone ragioni filosofiche per dubitare che Dio possa intervenire sulla Terra, la plausibilità dell'RH è insufficiente.48

La probabilità che la ST sia un artefatto medievale è estremamente bassa se confrontiamo il metodo e i risultati delle migliori riproduzioni proposte dalle altre due ipotesi principali (cfr. Tabella 4). Questa critica, tuttavia, è ben lungi dall'essere decisiva; potrebbe essere eliminata da miglioramenti nella conoscenza dell'epoca medievale e nella conoscenza del manufatto. L'attuale livello di incertezza della datazione al radiocarbonio del 1988 ci impedisce di attribuirle un peso eccessivo: i test al radiocarbonio non possono dare un verdetto definitivo per la scienza e non possono cancellare tutti gli altri dati, sostanzialmente meglio supportati, provenienti da altre aree della scienza. Ulteriori esplorazioni in questo campo appaiono necessarie.

Nel 1978 il titolo di un documentario pluripremiato sulla Sindone di Torino era "The Silent Witness" (Il testimone silenzioso).49 Dopo la pubblicazione dei risultati della datazione al radiocarbonio nel 1989, tuttavia, la ST è scomparsa dalle discussioni dei principali studiosi del Nuovo Testamento e degli apologeti cristiani.


Tabella 4: Analisi delle ipotesi

 

Plausibilità

Portata explicativa

Potere esplicativo

Meno ad hoc

Iluminazione

Garlaschelli Hypothesis

F

F

F

F

F

Resurrection Hypothesis

P

P (with reservations)

F

P

P

Natural

Hypothesis

F

P (with reservations)

P

F

F

F = bocciato; P = approvato.


Quando Timothy e Lydia McGrew studiano la probabilità della risurrezione di Gesù, si limitano alla testimonianza dei testimoni oculari citati da Paolo nei primi resoconti della morte di Gesù. Hanno chiuso le orecchie alla testimonianza della Sindone di Torino51.

Una conseguenza del nostro approccio storiografico è che la probabilità che questo lenzuolo di lino sia il vero sudario di Gesù di Nazareth (rispetto alle probabilità della RH e della NH) è molto alta. Gli storici e i teologi naturali dovrebbero quindi trattare la ST con serietà, seppure con cautela, quando si discute della vita e della morte di Gesù.


NOTE

1 Michael R. Licona, La risurrezione di Gesù: A New Historiographical Approach (Downers Grove: IVP, 2010).

2 Christopher B. McCullagh, Justifying Historical Descriptions (Cambridge: Cambridge University Press, 1984).

3 Ibidem, p. 28.

4 Licona, La risurrezione di Gesù, p. 114.

5 LloydA. Currie, "The Remarkable Metrological History of Radiocarbon Dating [II]", Journal of Research of National Institute of Standard Technology 109 (2004), p. 200; Gary R. Habermas, "Shroud of Turin" in George T. Kurian (ed.), The Encyclopedia of Christian Civilization (Chichester: Wiley-Blackwell, 2011), p. 2161.

6 Giulio Fanti, et al., "Elenco delle prove della Sindone di Torino" in Paolo di Lazzaro (a cura di), Atti del Workshop internazionale sull'approccio scientifico alle immagini di Acheiropoietos (Frascati: ENEA, 2010).

7 Paul E. Damon, et al., "Radiocarbon Dating of the Shroud of Turin", Nature 337/6208 (1989), pp. 611-5.

8 Si veda ad esempio Douglas T. Price, James H. Burton, An Introduction to Archaeological Chemistry (New York: Springer, 2011), pp. 151-3.

9 Emmanuel Poulle, "Le linceul de Turin victime d'Ulysse Chevalier", Revue d'histoire de l'Eglise de France 92/229 (2006), pp. 343-58; Emmanuel Poulle, "Les sources de l'histoire du linceul de Turin. Revue critique", Revue d'histoire ecclésiastique 104/3-4 (2009), pp. 747-82.

10 Gli articoli più importanti sono: Raymond N. Rogers, "Studies on the Radiocarbon Sample from the Shroud of Turin", Thermochimica Acta 425 (2005), pp. 189-94; Sue M. Benford, Joseph G. Marino, "Discrepancies in the Radiocarbon Dating Area of the Turin Shroud", Chemistry Today 26/4 (2008), pp. 4-12; Marco Riani, et al., "Regression Analysis with Partially Labelled Regressors: Carbon Dating of the Shroud of Turin", Statistics and Computing (di prossima pubblicazione), DOI: 10.1007/s11222-012-9329-5.

11 Giulio Fanti, "Ipotesi sulla formazione dell'immagine corporea sulla Sindone di Torino. A Critical Compendium", Journal of Imaging Science of Technology 55 (2011), 060507; Francesca Curciarello, et al., "The Abrupt Changes in the Yellowed Fibril Density in the Linen of Turin", Radiation Effects and Defects in Solids 167/3 (2012), pp. 224-8.

12 Rachel A. Freer-Waters, Timothy A. J. Jull, "Investigating a Dated Piece of the Shroud of Turin", Radiocarbon 52/4 (2010), pp. 1521-7.

13 Poulle, "Les sources", p. 780.

14 Ibidem, p. 773.

15 Luigi Garlaschelli, "Riproduzione a grandezza naturale della Sindone di Torino e della sua immagine", Journal of Imaging Science and Technology 54 (2010), 040301.

16 Giulio Fanti, Thibault Heimburger, "Lettera all'editore: Comments on "Life-Size Reproduction of the Shroud of Turin and its Image" by L. Garlaschelli", Journal of Imaging Science of Technology 55 (2011), 020102.

17 John H. Heller, Alan D. Adler, "Blood on the Shroud of Turin", Applied Optics 19 (1980), pp. 2742-4; Walter C. McCrone, "The Shroud of Turin: Blood or Artist's Pigment?", Account of Chemical Research 23/3 (1990), pp. 77-83; Alan D. Adler, "Updating Recent Studies on the Shroud of Turin", Archaeological Chemistry 625 (1996), pp. 223-8.

18 Jean-Baptiste Rinaudo, Claude Gavach, Le linceul de Jésus enfin authentifié? (Paris: François-Xavier de Guibert, 2010), pp. 131-82; Brice Perrier, Qui a peur du saint suaire? (Paris: Florent Massot, 2011), p. 240.

19 "A7: Il colore dell'immagine del corpo risiede solo sulle fibre più alte nelle parti più alte della trama"; "A8: Il colore dell'immagine del corpo risiede solo sullo strato sottile che probabilmente è la parete cellulare primaria [. . .] delle superfici esterne delle fibre"; "A25: L'immagine del lato dorsale non penetra nel tessuto più profondamente dell'immagine del lato ventrale del corpo".

20 Perrier, Qui a peur, p. 240.

21 Jean-Christophe Mignot, "De l'aspect tridimensionnel comparé du Linceul de Turin et des faux suaires réalisés expérimentalement" (www.suaire-science.com/documents/3D_mignot.pdf, 2005), accesso 2012-0929; Maureen White, Suzan Clarke, "Is Face of Jesus Christ Revealed?" (http://abcnews.go.com/GMA/jesuschrist-face-appears-history-channel/story?id=10246233, 2010), accesso 2013-01-11. 22 Garlaschelli, "A grandezza naturale", pp. 11-2.

23 Ibidem, p. 8.

24 Pierre-Vincent Claverie, "Les acteurs du commerce des reliques à la fin des croisades", Le Moyen Âge 114/3 (2008), pp. 589-602.

25 Poulle, "Le fonti", pp. 779-80.

26 Craig S. Keener, Miracoli: The Credibility of New Testament Accounts (Grand Rapids: Baker Academic, 2011), pagg. 119-20. Si veda anche James F. Sennett, Douglas Groothuis, "Hume's Legacy and Natural Theology" in James F. Sennett, Douglas Groothuis (eds.), In Defense of Natural Theology: A Post-Humean Assessment (IVP: Downers Grove, 2005), p. 9.

27 John Earman, Hume's Abject Failure: The Argument against Miracles (Oxford: Oxford University Press, 2000).

28 Bart D. Ehrman, The New Testament: A Historical Introduction to the Early Christian Writings (Oxford: Oxford University Press, 2008), pp. 228-9.

29 Aviezer Tucker, Our Knowledge of the Past: A Philosophy of Historiography (Cambridge: Cambridge University Press, 2004).

30 Richard Swinburne, The Resurrection of God Incarnate (Oxford: Oxford University Press, 2003), p. 27.

31 Alvin Plantinga, Warranted Christian Belief (Oxford: Oxford University Press, 2000), pp. 272-80; Michael Martin, "Skeptical Perspectives on Jesus' Resurrection" in Delbert Burkett (ed.), The Blackwell Companion to Jesus (Chichester: Wiley-Blackwell, 2010), pp. 285-300; Domingos de Sousa, "Epistemic Probability and the Existence of God: A Kierkegaardian Critique of Swinburne's Apologetic", The Heythrop Journal (di prossima pubblicazione), DOI: 10.1111/j.1468-2265.2012.00772.x

32 Timothy McGrew, Lydia McGrew, "L'argomento dei miracoli: A Cumulative Case for the Resurrection of Jesus of Nazareth'in William L. Craig, James P. Moreland (eds.), The Blackwell Companion to Natural Theology (Chichester: Wiley-Blackwell, 2009), pp. 593-662; Daniel Bonevac, 'The Argument from Miracles', Oxford Studies in Philosophy of Religion 3 (2011), pp. 16-40.

33 William Lane Craig, "Noli Me Tangere: Why John Meier Won't Touch the Risen Lord", The Heythrop Journal 50/1 (2009), pp. 91-7; Michael R. Licona, Jan G. van der Watt, "The Adjudication of Miracles: Rethinking the Criteria of Historicity", HTS Teologiese Studies/Studi Teologici 65/1 (2009), pp. 1-7; Glenn B. Siniscalchi, "Resurrecting Jesus and Critical Historiography: William Lane Craig and Dale Allison in Dialogue", The Heythrop Journal 52/3 (2011), pp. 362-73; Michael R. Licona, "In Reply to Habermas, McGrew, and McCullagh", Southeastern Theological Review 3/1 (2012), pp. 55-69.

34 Brad S. Gregory, "L'altra storia confessionale: On Secular Bias in the Study of Religion", History and Theory 45/4 (2006), p. 138. Siamo d'accordo con Keener (Miracles, p. 207) quando scrive che "un pregiudizio inflessibile contro la possibilità di un'attività soprannaturale non è più neutrale di quanto lo sia un precedente impegno verso tale possibilità".

35 N.T. Wright, The Resurrection of the Son of God: Christian Origins and the Question of God, Volume 3 (Minneapolis: Fortress Press, 2003).

36 Richard Bauckham, Gesù e i testimoni oculari: The Gospels as Eyewitness Testimony (Grand Rapids:

Eerdmans, 2006); Keener, Miracles.

37 John D. Crossan, Jesus: A Revolutionary Biography (San Francisco: HarperCollins, 1994), p. 140.

38 Poulle, "Les sources", pp. 779-80. Si veda anche Mark Guscin, The Image of Edessa (Leiden: Brill, 2009), pp. 201-9.

39 Avigail Sheffer, Hero Granger-Taylor, "Textiles from Masada: APreliminary Selection "in Joseph Aviram, Gideon Foerster, Ehud Netzer (eds.), Masada IV: The Yigael Yadin Excavations 1963-1965 Final Reports: Lamps, Textiles, Basketry, Cordage and Related Artifacts; Wood Remains; Ballista Balls; Addendum: Human Skeletal Remains (Jerusalem: Israel Exploration Society-The Hebrew University of Jerusalem, 1994), pp. 152-282.

40 Diana Fulbright, "Akeldama Repudiation of Turin Shroud Omits Evidence from the Judean Desert" in di Lazzaro (ed.), Proceedings.

41 Fanti, "Ipotesi sulla formazione"; Curciarello, "I bruschi cambiamenti".

42 Giulio Fanti, "Can a Corona Discharge Explain the Body Image on the Turin Shroud?", Journal of Imaging Science and Technology 54 (2010), 020508; Giovanni Fazio, Giuseppe Mandaglio, "Stochastic Distribution of the Fibrils that Yielded the Shroud of Turin Body Image", Radiation Effects and Defects in Solids 166/7 (2011), pp. 476-9; Giovanni Fazio, Giuseppe Mandaglio, "Can a Latent Image Explain the Characteristics of the Shroud Body Image?", Radiation Effects and Defects in Solids 167/3 (2012), pp. 220-3. 43 Licona, La risurrezione di Gesù, pp. 283-4.

44 1 Cor. 15, 3-7.

45 Gary R. Habermas, "La ricerca sulla risurrezione dal 1975 a oggi: What Are Critical Scholars Saying?", Journal for the Study of the Historical Jesus 3/2 (2005), pp. 135-53.

46 Serge N. Mouraviev, "Image Formation Mechanism on the Shroud of Turin: A Solar Reflex Radiation Model (the Optical Aspect)", Applied Optics 36/34 (1997), pp. 8976-81; Raymond N. Rogers, Anna Arnoldi, "The Shroud of Turin: An Amino-Carbonyl Reaction (Maillard Reaction) May Explain the Image Formation", Melanoidins in Food and Health 4 (2003), pp. 106-13; Fanti, "Can a Corona Discharge".

47 Giulio Fanti, et al., "Microscopic and Macroscopic Characteristic of the Shroud of Turin Image Superficiality", Journal of Imaging Science and Technology 54 (2010), 040201, p. 6.

48 Si veda Alvin Plantinga, Where the Conflict Really Lies: Science, Religion and Naturalism (Oxford: Oxford University Press, 2011), pag. 223.

49 David W. Rolfe, Il testimone silenzioso, 1978.

50 Per esempio N.T. Wright che nella sua prefazione (Wright, The Resurrection, p. xvii) scrive: "Coloro che continuano a lavorare sulla Sindone di Torino, per esempio, potrebbero essere delusi di non trovare qui nessun altro accenno ad essa". Gary Habermas cita spesso la ST: cfr. Gary R. Habermas, Michael R. Licona, The Case for the Resurrection of Jesus (Grand Rapids: Kregel, 2004), pp. 313-4. 51 McGrew, McGrew, "L'argomento dei miracoli".

64 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page