top of page

La Sindone di Torino, la Resurrezione di Gesù e il regno della scienza: uno sguardo dal Duomo

Questa settimana pubblichiamo un articolo di Tristán Casabianca, dell'Università di Aix-Marseille, noto per aver ottenuto in tribunale i dati grezzi del test del C14. Pubblica spesso articoli di dibattito e riflessione di grande interesse.


AbstractIn un argomento così controverso come la Sindone di Torino, è sempre sorprendente notare come esista ancora un'ampia area di consenso tra gli studiosi che hanno opinioni opposte sull'argomento. Secondo l'opinione comune, né la scienza né la storia potranno mai provare che la Sindone di Torino mostri segni della risurrezione di Gesù di Nazareth. Tuttavia, le ragioni addotte per questa importante affermazione non sono convincenti, soprattutto alla luce dei recenti sviluppi della storiografia e della filosofia analitica;


Parole chiave- filosofia della scienza; teologia naturale; storiografia; approccio bayesiano; naturalismo metodologico.

I.      LA VISIONE DEL CONSENSO E ANCHE OLTRE 

A. Il consenso attuale

Secondo l'opinione comune, né la scienza né la storia potranno mai provare che la Sindone di Torino [TS] mostri segni della risurrezione di Gesù di Nazareth.

È quanto pensa, ad esempio, Giulio Fanti [1] che scrive che: "Il quarto livello [di autenticità] afferma che la ST mostra segni della risurrezione di Gesù Cristo. Poiché la Risurrezione non è un fenomeno riproducibile, va oltre il campo della scienza e quindi il quarto livello di autenticità non può essere testato."  Lo storico Simon Joseph sostiene che: "l'autenticità scientificamente accertata (del primo secolo) della Sindone non sarebbe in grado di provare la divinità, la nascita verginale o la resurrezione di Gesù, ma darebbe un contributo significativo alla risoluzione di numerose questioni storiche riguardanti l'esistenza di Gesù, il suo aspetto fisico e l'attendibilità generale dei racconti della passione evangelica sulla morte di Gesù." [2] 


L'obiettivo principale di questo articolo è sfidare l'attuale consenso offrendo, con un'allusione a un contributo seminale in Law and Economics di Calabresi e Melamed, un'altra "visione della cattedrale" [3]. Questa allusione serve anche a sottolineare come ogni approccio a questo tema complesso, interdisciplinare e controverso debba essere modesto.


B.    Definizione della risurrezione di Gesù

Come si vede in molti articoli e libri sulla ST, ciò che gli autori intendono per "risurrezione di Gesù" non è sempre chiarissimo. Nel resto dell'articolo, seguiremo una definizione univoca e largamente condivisa: la risurrezione di Gesù di Nazareth è la sua risurrezione corporea dai morti avvenuta intorno al 30 d.C.. Tale definizione è ad esempio in pieno accordo con il Catechismo della Chiesa Cattolica: "La risurrezione di Cristo non può essere interpretata come qualcosa di estraneo all'ordine fisico, ed è impossibile non riconoscerla come un fatto storico" [4]. Così evitiamo la comprensione metaforica della Risurrezione. 


C.   L'editoriale di Philip Ball del 2008

Il famoso fisico e scrittore scientifico Philip Ball va addirittura oltre il consenso. In un editoriale pubblicato nel 2008 su Nature Materials, Ball scrive: "Naturalmente, i due attributi centrali del presunto significato religioso della sindone - che essa abbia avvolto il corpo di Gesù e che sia di origine soprannaturale - sono proprio quelli che né la scienza né la storia potranno mai provare." [5] 


Tuttavia, si può facilmente dissentire da una parte di un'affermazione filosofica così audace (per non parlare dell'arbitraria distinzione di Ball tra storia e scienza). Gli storici potrebbero dimostrare che la ST ha avvolto il corpo di Gesù. Non si tratta di un'impossibilità né teorica né pratica.


La tesi dell'"impossibilità teorica", cioè dell'impossibilità per natura, può essere facilmente respinta. Siamo certi che la tomba KV62 scoperta nel 1922 da Howard Carter e dalla sua équipe fosse la tomba di Tutankhamon. Questo esempio facilita la comprensione di quella che è la prassi comune degli storici e che non può esistere nel caso della ST una "impossibilità teorica". 


Se ora si considera la tesi dell'"impossibilità pratica", cioè dell'impossibilità dovuta a circostanze particolari, si può notare che molti storici, di diversa estrazione, anche religiosa, ritengono che la quantità di prove sia ampiamente sufficiente. Questo è il punto di vista del principale storico modernista francese Jean-Christian Petitfils, che ha pubblicato, al di fuori del suo abituale campo di ricerca, un'ottima biografia di Gesù [6], o il punto di vista dello storico dell'arte Thomas de Wesselow, che è anche sicuro che la ST abbia avvolto il corpo di Gesù [7];


Nel 2013, utilizzando un approccio storiografico sistematico ("Minimal Facts Approach"), uno studio ha anche sostenuto che la probabilità che la ST sia il sudario funerario di Gesù è molto alta [8].


È quindi evidente che una parte dell'affermazione di Philip Ball limita troppo il campo di ricerca degli storici. Non sembra in grado di resistere all'esame critico e alla comprensione che molti storici hanno della loro professione;

II. LO STUDIO STORICO DELLA RISURREZIONE DI GESÙ

A. La risurrezione di Gesù come possibile evento del passato

Sebbene la parola "storia" sia uno di quei "concetti essenzialmente contestati" proposti da Walter B. Gallie [9], l'accezione più frequente è largamente utilizzata dagli studiosi. Nel 2009, il filosofo della storia Aviezer Tucker, in qualità di caporedattore del Companion to the Philosophy of History and Historiography, ha richiesto a tutti i suoi coautori di utilizzare questo significato: "storia: Eventi passati, processi, ecc. Per esempio, il declino e la caduta dell'Impero romano" [10].

L'ipotesi della Risurrezione, come già definito sopra, è un insieme di eventi del passato. È quindi un "evento storico".

B. La risurrezione di Gesù accessibile all'approccio storico

In questa sezione ci concentreremo soprattutto sulla posizione di John P. Meier sulla Risurrezione di Gesù, data l'enorme influenza, anche sui sindonologi [6], dell'opera fondamentale di Meier: Un ebreo marginale: Rethinking the Historical Jesus [11]. Meier sostiene che la risurrezione di Gesù non è accessibile allo storico. Secondo lui, "nel contesto storico-critico, il "reale" deve essere definito in termini di ciò che esiste in questo mondo di tempo e spazio, ciò che può essere sperimentato in linea di principio da qualsiasi osservatore e ciò che può essere ragionevolmente dedotto e inferito da tale esperienza".

Meier, citando Gerald O'Collins, sostiene che "sebbene la "resurrezione di Gesù sia un evento reale, corporeo, che coinvolge la persona di Gesù di Nazareth", la resurrezione di Gesù "non è un evento nello spazio e nel tempo e quindi non dovrebbe essere chiamata storica", poiché "dovremmo richiedere che un evento storico sia qualcosa di significativo che è noto essere accaduto nel nostro continuum spazio-temporale"" [12].

Il filosofo analitico William Lane Craig ha dimostrato in modo convincente che la posizione di Meier è incoerente. Il gesuita O'Collins ritiene che la risurrezione di Gesù sia una transizione fuori dallo spazio e che non si debba dire che sia avvenuta nello spazio. Craig sottolinea che "è evidente che O'Collins si è involontariamente impigliato negli antichi paradossi soriti del movimento. Eventi transitori come l'arresto, l'uscita e la morte non si verificano in un singolo punto dello spaziotempo. Che i paradossi di Sorite siano effettivamente i colpevoli in questo caso, e non la natura della resurrezione, è evidente dal fatto che anche se la resurrezione fosse concepita come una trasformazione interamente all'interno dello spazio e del tempo, non si potrebbe specificare un singolo punto dello spaziotempo in cui è avvenuta. Non sarebbe ancora avvenuta o sarebbe già avvenuta. Tuttavia, proprio come è perfettamente accettabile dire che il cliente è uscito dall'edificio, ad esempio, attraverso la porta principale piuttosto che attraverso l'ingresso posteriore, così la trasformazione di Gesù nel suo stato glorificato può essere localizzata in modo analogo, nel senso che si può specificare il punto dello spaziotempo in cui è terminata la sua esistenza corruttibile. Quindi, così come lo storico può determinare dove qualcuno è uscito da un edificio o quando qualcuno è morto, in linea di principio non ci sono obiezioni al fatto che lo storico possa determinare dove e quando è avvenuta la risurrezione di Gesù." [13]

Anche l'altra ragione addotta da Meier per definire il reale nel contesto storico, "ciò che può essere in linea di principio sperimentato da qualsiasi osservatore", non appare molto convincente. Meier, forse solo leggendo Atti 10, 40-41 ("ma Dio lo risuscitò il terzo giorno e lo fece apparire, non a tutto il popolo, ma a noi che eravamo stati scelti da Dio come testimoni, e che mangiammo e bevemmo con lui dopo che era risuscitato dai morti" [14]), sostiene che le apparizioni della Risurrezione non furono concesse a tutti.

In poche parole, si tratta di una convinzione filosofico-teologica da parte di Meier che la Risurrezione sia affermabile solo per fede e non sia accessibile allo storico [13] [15], e questa convinzione entra in contraddizione con la metodologia storica "neutrale" dello stesso Meier, rendendo fragile la sua cattedrale storiografica.

C. La Sindone di Torino nello studio storico della Risurrezione

Ma al di là di questi fondamenti filosofici e storiografici, che dire del posto della ST nello studio storico della risurrezione? Oggi la ST è perfettamente localizzata nel tempo e nello spazio. Proprio come un pezzo di stoffa conservato dalla caduta di Masada, è interamente soggetta a revisione storica. Logicamente, lo storico non può rifiutarsi di studiarla perché questo tessuto è il risultato della risurrezione di Gesù, perché lo storico, adottando questa posizione, indicherebbe di avere già la risposta alla sua domanda. Sarebbe come adottare una posizione simile a quella di Meier con At 10,40-41. E l'obiezione immediata sarebbe: come facciamo a sapere che la risurrezione di Gesù non è avvenuta nello spazio e nel tempo senza averla studiata storicamente? Le convinzioni teologiche non possono giustificare un approccio storiografico che proponga la sua neutralità teologica, pena la contraddizione interna.

Inoltre, è stato recentemente dimostrato che quando si adotta un "Minimal Facts Approach" per spiegare l'immagine della ST, l'ipotesi della risurrezione è la più probabile di tutte le ipotesi [8].

Grazie alla ST, è possibile mettere in discussione anche una critica frequente rivolta allo studio storico della Risurrezione. Secondo Lidija Novakovic, "le nostre fonti conservano ricordi frammentari e non forniscono informazioni sufficienti per una ricostruzione storica completa degli eventi della risurrezione. Esse contengono testimonianze apostoliche e sono quindi limitate alla cerchia dei credenti. Non solo rispecchiano la visione del mondo degli autori antichi, ma esprimono anche la natura straordinaria delle esperienze pasquali" [16]. L'obiettività data dalla ST potrebbe offrire un aiuto decisivo agli storici.

 

III. DAVID HUME ALLA TEOLOGIA NATURALE

A. L'influenza dell'argomento di Hume contro i miracoli

In questa sezione ci concentreremo sull'argomento di Hume contro i miracoli e sul suo enorme impatto. Al giorno d'oggi, molte, se non la maggior parte, delle argomentazioni proposte da storici e teologi sono semplicemente variazioni dell'argomento di Hume [17].

Tuttavia, a partire dagli anni '80, questo argomento è stato fortemente criticato dai filosofi analitici della religione. In una critica decisa e incisiva, il filosofo analitico John Earman definisce l'argomento di Hume addirittura un "abietto fallimento" [18].

Ma soprattutto, per chi è ancora d'accordo con il ragionamento di Hume, ci si può chiedere se la ST, un manufatto studiato da decine di scienziati, rientri a pieno titolo nella tradizionale categoria delle testimonianze orali dubbie.


B. L'argomento dei miracoli e la Sindone di Torino

Questa domanda ci porta a esaminare l'"approccio bayesiano", oggi frequentemente utilizzato nell'"argomento dei miracoli", ad esempio da Richard Swinburne [19].

Tuttavia, sebbene negli ultimi anni sia stato presentato un caso cumulativo per la risurrezione di Gesù, con un approccio bayesiano [20], la ST purtroppo non è mai stata inclusa in esso. Se lo avesse fatto, avrebbe probabilmente rafforzato la tesi della risurrezione [8].

La ST dovrebbe far parte di un'argomentazione concreta a favore della Risurrezione, un'argomentazione del miracolo, come la definisce Robert Larmer, che "deve essere intesa come genuinamente interdisciplinare, in quanto presuppone il coinvolgimento di storici, archeologi, linguisti e una miriade di altri specialisti che è necessario se si vogliono esaminare criticamente i dati rilevanti nel necessario dettaglio" [21]. Ma nel contesto attuale del naturalismo metodologico della scienza, un caso forte a favore della Risurrezione potrebbe anche non essere convincente per la grande maggioranza degli studiosi.


IV. SINDONE DI TORINO, RIPRODUCIBILITÀ E NATURALISMO METODOLOGICO

Ci sono molti presupposti filosofici nascosti dietro la visione di consenso: la riproducibilità e il naturalismo metodologico (MN) sono due dei più importanti.

Un'idea comune tra i sindonologi è che la scienza debba interessarsi solo a fenomeni "riproducibili". Per illustrare questo punto possiamo tornare alla citazione di Giulio Fanti: "poiché la resurrezione non è un fenomeno riproducibile, va al di là dell'ambito della scienza e quindi non può essere testata".

Questa distinzione filosofica è ovviamente molto discutibile. Per esempio, possiamo pensare a un ambito che tutti sono d'accordo nel definire scientifico: la cosmologia. Il ragionamento scientifico ci permette di dedurre che un evento passato (il "Big Bang") si è verificato circa 13,8 miliardi di anni fa. Gli scienziati studiano eventi unici del passato, che gli esseri umani non sono in grado di riprodurre [22] [23]. Pertanto, questo argomento contro lo studio della resurrezione da parte degli scienziati non è forte e deve essere respinto. Forse gli scienziati (o solo alcuni scienziati?) non possono studiare l'ipotesi della risurrezione, ma l'"irripetibilità" non è un buon argomento a favore di questa posizione.

Il secondo presupposto filosofico degno di nota è MN. Nei circoli accademici, il MN è ampiamente ritenuto, e di fatto spesso adottato senza pensarci troppo, come una delle caratteristiche principali del metodo scientifico [24] [25]. Il MN consiste nell'esclusione di qualsiasi intervento soprannaturale come spiegazione di un evento [13]. La MN è stata spesso percepita come una contraddizione con le credenze religiose. Con l'argomento dei miracoli, la questione si pone ora in senso opposto: la MN può essere contraddetta da un approccio bayesiano?

In questo caso, sono possibili due approcci: La MN può essere considerata sia dogmatica (la scienza non potrebbe accettare nessun'altra spiegazione se non quella che esclude l'intervento soprannaturale) [25], sia pragmatica o provvisoria: la scienza potrebbe accettare un'altra spiegazione [26]. Il MN pragmatico sembra essere preferito anche da scienziati apertamente atei come il cosmologo Sean Carroll o il biologo PZ Myers. Myers ritiene ad esempio che "se una fonte al di fuori di quelli che la scienza moderna considera i limiti dei fenomeni naturali sta avendo un effetto osservabile, dovremmo tenerne conto" [27].

La pragmatica MN implica uno standard di prova molto elevato. Chiaramente, la nostra attuale (errata) comprensione del processo di formazione dell'immagine della ST non è in grado di sfidare la MN pragmatica. Ci si può chiedere fino a che punto il livello dei requisiti della MN pragmatica sia realistico, soprattutto quando riguarda un evento del passato remoto. Ulteriori indagini, nuovi test scientifici sulla ST, potrebbero rendere più evidente il gemellaggio tra MN dogmatico e pragmatico.


V. CONCLUSIONE

In questo articolo abbiamo esaminato alcune delle principali ragioni per cui non è convincente l'opinione comune secondo cui né la scienza né la storia potranno mai dimostrare che la Sindone di Torino mostra segni della Risurrezione di Gesù.

I recenti sviluppi della storiografia e della filosofia dovrebbero essere presi più seriamente in considerazione dai sindonologi. I miglioramenti in questi campi della conoscenza potrebbero avere un forte impatto sulla loro ricerca.

In ogni caso, gli studi sulla Sindone di Torino devono essere continuati e intensificati. C'è da scommettere che le nuove indagini miglioreranno notevolmente la nostra conoscenza di questo manufatto. Potrebbero persino offrirci un'altra visione, non solo del telo di lino custodito nel Duomo di Torino, ma anche della "cattedrale scientifica" in cui tutti noi viviamo quotidianamente.

Riferimenti

 

[1]  G. Fanti, “Open issues regarding the Turin Shroud”, Sci. Res. Essays, 7, 29, p. 2507, 2012.

[2]  S. Joseph, “The Shroud and the historical divide: challenging the disciplinary divide”, unpublished (http://www.shroud.com/pdfs/sjoseph.pdf), 2012.

[3]  G. Calabresi, A.D. Melamed, “Property rules, liability rules and inalienability: one view of the cathedral”, Harv. Law Rev., 85, p. 1089, 1972.

[4]  Catechism of the Catholic Church, United States Catholic Conference, paragraph 643, 2000.

[5]  P. Ball, “Material Witness: Shrouded in Mystery”, Nat. Mater., 7, p. 349, 2008.

[6]  J.-C. Petitfils, Jésus, Paris: Fayard, 2011. [7] T. de Wesselow, The sign: the shroud of Turin and the secret of the Resurrection, New York: Dutton, 2012. [8] T. Casabianca, “The Shroud of Turin: a historiographical approach”, HeyJ., 54, pp. 414-423, 2013.

[9]     W.B. Gallie, “Essentially contested concepts”, Pro. Ari. Soc., 56, pp. 167-198, 1956.

[10]   A. Tucker, “Glossary”, A. Tucker (ed.), A Companion to Philosophy of History and Historiography, Chichester: Blackwell, 2009, p. XII.

[11]   J.P. Meier, A Marginal Jew: rethinking the historical Jesus (4.vol.), 1991-2009. 

[12]   J.P. Meier, A Marginal Jew: rethinking the historical

Jesus (4.vol.), I, The Roots of the Problem and the Person, New York: Doubleday, p. 201, 1991.

[13]   W.L. Craig, “ Noli me tangere : why John Meier won’t touch the risen lord”, HeyJ.., 50, p. 95, 2009. [14] Acts of the Apostles, The Holy Bible, English Standard Version, Crossway Bibles,10: 40-41, 2001.  [15] M. Licona, J. van der Watt, “The adjudication of miracles: rethinking the criteria of historicity”, HTS, 65, 2009.

[16]    L. Novakovic,   “Jesus’s  Resurrection and Historiography”, in J.H. Charlesworth, B. Rhea, P. Pokorny (eds.), Jesus Research: New Methodologies and Perceptions, Grand Rapids: Eerdmans, p. 93, 2014, 

[17]         C.S. Keener, Miracles: the credibility of the New Testament accounts, Grand Rapids: Baker Academic, 2011.

[18]         J. Earman, Hume’s abject failure: the argument against miracles, Oxford: Oxford University Press, 2000.

[19]         R. Swinburne, The resurrection of God incarnate, Oxford: Clarendon, 2003.

[20]         T. McGrew, L. McGrew, “The argument from miracles: a cumulative case for the resurrection of Jesus of Nazareth”, in W.L. Craig, J.P. Moreland (eds.), The Blackwell Companion to Natural Theology, Chichester: Blackwell, pp. 593-662, 2009. 

[21]         R.A. Larmer, “The ‘argument from miracle’: an example of ramified natural theology”, Phil. Christi., 15, p. 32, unpublished, (http://www.epsociety.org/userfiles/art-Larmer%20(ArgumentFromMiracle-ExampleOfRamified).pdf), 2013.

[22]         T. Nagel, Mind and Cosmos: why the materialist NeoDarwinian Conception of Nature is almost certainly false, Oxford: Oxford University Press, p. 8, 2012,

[23]         A. Plantinga, “Science and Religion”, E. Zalta (ed.), Stanford Encyclopedia of Philosophy. 2010

[24]         B.S. Gregory, “No Room for God? History, Science,Metaphysics, and the Study of Religion”, Hist. Theory, pp. 495-496, 2008.

[25]         B.S. Gregory, “The other confessional history: on secular bias in the study of religion”, Hist. Theory, 45, p. 138, 2006. 

[26]         M. Boudry, S. Blancke, J. Braeckman, “How not to attack Intelligent Design Creationism: philosophical misconceptions about methodological naturalism”, Foundations of Science, 15, pp. 227-244, 2010.

 


197 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page