top of page

La palinologia: uno strumento di ricerca per la Sindone di Oviedo e il Sudario di Oviedo

In questa occasione presentiamo un articolo della dott.ssa Marzia Boi, esperta di palinologia. In esso getta le basi di come deve essere applicato lo studio dei pollini sul sudario e sulla sindone. Questo articolo è stato presentato nel 2015 al Convegno annuale del Centro Internazionale di Sindonologia (C.I.S.) con sede a Torino.


La palinologia è la scienza che studia il polline, l'elemento contenente il gamete maschile e prodotto esclusivamente nei fiori delle Angiosperme e delle Gimnosperme, mentre le spore sono prodotte da felci e funghi per lo stesso scopo riproduttivo.

La stagione della fioritura è anche il momento dell'impollinazione, quando il polline raggiunge l'ovulo, che contiene il gamete femminile all'interno dell'ovario; una volta fecondato, matura uno sperma fertile. Un granello di polline è costituito da una cellula germinale, che rimane in vita solo durante il periodo dell'impollinazione, quando viene disperso nell'ambiente, un processo che, anche se passa inosservato ai nostri occhi, viene svolto perfettamente dalle piante. Per non soccombere ai fenomeni naturali dovuti alle radiazioni solari, all'umidità o agli attacchi fungini, il polline è dotato di un rivestimento resistente e indistruttibile nel tempo. Questo robusto involucro, chiamato esina, è costituito da sporopolenina, una sostanza di polimeri ossidativi di carotenoidi che, all'esterno, è decorata con elementi ornamentali e scultorei unici, che facilitano la dispersione a seconda della forma di impollinazione. Le proprietà del rivestimento dell'esina rendono il polline altamente resistente all'attacco e alla degradazione da parte di batteri e funghi, nonché ai processi ossidativi e al fuoco. Le diverse strutture, forme e ornamenti dell'esina sono molto importanti in Palinologia in quanto sono distinzioni comuni all'interno della stessa specie botanica; l'osservazione della loro tipologia è determinante per il riconoscimento dell'unità tassonomica che li ha generati. I grani di polline sono prodotti in quantità diverse a seconda della specie botanica e del tipo di impollinazione. Le piante con impollinazione anemofila producono grandi quantità di polline per far fronte all'inevitabile spreco dovuto al trasporto casuale; le piante entomofile, che utilizzano insetti, producono una quantità minore di polline perché il trasporto è più selettivo.

La dispersione, il trasporto e la deposizione del polline sono indipendenti dalle variabili biologiche della specie botanica (intrinseche) e da quelle ambientali (estrinseche), legate ad esempio alla presenza di substrati adatti alla cattura del polline. La massa di pollini anemofili, fluttuando nell'aria, si distribuisce intorno alla sorgente, in modo più o meno omogeneo, e poi viene trasportata in un'altra zona, per effetto delle stesse correnti d'aria. Si sposta quindi ad alta quota, sotto l'effetto delle variazioni atmosferiche, sotto forma di pioggia pollinica, dove rimane nei terreni sedimentari per periodi di tempo molto lunghi. È per questo motivo che i grani di polline si trovano in tutti gli ambienti, sia per effetto delle correnti d'aria sia per il trasporto di diversi animali, e grazie a questi mezzi sono in grado di allontanarsi dal luogo di origine.

Il polline è ubiquitario e generalmente non si deteriora, ma si conserva in quantità variabili nei suoli, negli strati archeologici, nei mieli, nei capelli, negli indumenti, ecc. Grazie a queste caratteristiche particolari, la ricerca dei pollini è di grande aiuto nelle scienze forensi, in archeologia e in altre discipline. I pollini identificati su un oggetto o un luogo costituiscono una valida prova in casi reali di indagine per capire se queste microtracce sono presenti per cause antropiche o naturali, attraverso una corretta e chiara interpretazione dei fatti. L'identificazione del polline ci permette di localizzare un ambiente geografico in cui la specie vegetale si è sviluppata, delimitando anche una possibile area concreta e anche gli usi fatti con le piante di interesse antropico. La palinologia è la scienza esatta che collabora in relazione ad altre tracce botaniche o scientifiche rilevate nell'area, per seguire una traccia comune e consentire la validità dei risultati generali di un'indagine.

L'interesse dell'analisi palinologica negli studi forensi e archeologici è interessante per questi motivi:

a. Il polline ha una struttura morfologica perfetta e fissa all'interno di una specie; i caratteri unici, se analizzati ad alti ingrandimenti, permettono di distinguere la gerarchia botanica a livello di famiglia, di genere e persino di specie vegetale specifica a cui appartiene.

b. I pollini sono gli elementi più comuni delle piante; soprattutto i pollini entomofili si trovano su una superficie solo se c'è un motivo evidente, come il contatto diretto con fiori, insetti, animali o cause umane. Nel caso dei pollini anemofili trasportati dal vento, la loro diffusione nell'ambiente è meno selettiva e più disordinata rispetto ai tipi entomofili.

c. L'esina pollinica non viene normalmente distrutta in ambiente terrestre; in un contesto archeologico o fossile può essere conservata inalterata per milioni di anni.

d. Il polline trovato in uno scenario permette anche di collegarlo ad altre evidenze scientifiche presenti; il ritrovamento, soprattutto di tipi entomofili, in documenti fossili o archeologici, permette di associarlo a particolari specie botaniche. Permette di scoprire eventuali "contaminazioni naturali", che possono derivare da un avvicinamento di parti di piante, o da altri usi antropici con le piante.

 

Considerazioni sugli studi palinologici della Sindone di Torino 

 

Se spostiamo le premesse di cui sopra allo studio delle reliquie della Sindone di Torino e del Sudario di Oviedo, è possibile che esse contengano palinomorfi, e che li contengano anche dal primo momento della fabbricazione o dell'uso dei tessuti. Chiaramente i pollini, in quanto tracce visibili, vengono indirettamente a indicare, a seconda delle specie botaniche, una presenza antica; è anche possibile differenziare un contatto successivo, derivato invece da una contaminazione naturale e da un'adesione secondaria nel tempo. Un aspetto particolare da considerare nello studio dei pollini sindonici è, come già accennato da Scannerini e Caramiello (1989), che i tipi più antichi sono sommersi o avvolti da sostanze grasse, motivo per cui potrebbe essere difficile identificarli a livello di specie vegetali. Tuttavia, altre ricerche scientifiche hanno evidenziato con successo la presenza di queste microimpronte, dimostrando l'importanza della loro presenza, riscontrata in contesti forensi o in documenti archeologici. Ne sono un esempio gli studi sulle mummie del II secolo d.C. (Ciuffarella, 1998), sulle urne di cremazione romane del I-III secolo d.C. (Buosi et al., 2013) o sulle mummie del Rinascimento in Italia ( Giuffra et al, Purtroppo le conclusioni degli studi palinologici sulla Sindone, condotti dal criminologo Frei, sono molto imprecise e inconcludenti per qualsiasi scienziato (Frei 1976, 1979a, 1979b, 1982, 1983, 1985, Ghio 1986). Circa 50.000 specie sono state attribuite ai pollini e sono apparse in un elenco suddiviso in settori che hanno cercato di dimostrare il lungo viaggio della reliquia dall'Est all'Ovest dell'Europa, implicando la permanenza della reliquia in vari Paesi, secondo le conoscenze storiche. I pollini sono stati certamente identificati, ma sono stati necessariamente abbinati a una probabile origine geografica per dimostrare il lungo viaggio della reliquia. In questo lavoro è stata considerata quasi come una bandiera, che ha viaggiato all'aria aperta in modo tale che tutti i pollini hanno aderito al suo passaggio e sono stati così ritrovati; non si è tenuto conto che si trattava di un oggetto di valore protetto e trasferito in clandestinità. Queste conclusioni mettono in dubbio l'interpretazione dei pollini perché è molto difficile, se non quasi impossibile, che esista una tale varietà di polline e sembra molto strano che sia rimasto sulle fibre per secoli. Inoltre, dubito che Frei, un non specialista in palinologia, avrebbe studiato la morfologia dei pollini di tutta Europa e dell'Asia in pochi anni per far progredire la sua ricerca nella giusta direzione. Avrebbe avuto bisogno di molti anni per studiare i caratteri morfologici dei pollini al microscopio elettronico; un lavoro su migliaia di specie esistenti da Israele alla Francia e all'Italia. Avrebbe dovuto raccogliere campioni di revisione di tutte le specie in fiore, cioè attendere il periodo di fioritura di ciascuna di esse e poi confrontarle con i corrispondenti campioni sindonici, considerando che, negli anni Settanta, la palinologia era agli albori.

La cosa più semplice per Frei era pubblicare il minor numero di immagini di pollini della Sindone, abbinarle e metterle in relazione con le piante che crescono nei luoghi storicamente noti di passaggio della Sindone; solo così avrebbe avuto una ricaduta completa sulla sua ricerca. Credo che sia stata una ricerca con conclusioni ricche di idee e impressioni preconcette che, invece di scoprire e confermare l'originalità della reliquia, oggi ha portato a speculazioni sulla presenza stessa dei pollini sulla Sindone. Ma queste allusioni e dubbi non sono stati smascherati dai ricercatori botanici e palinologici, e nemmeno da coloro che hanno analizzato successivamente alcuni campioni originali, come Danin e Baruch, Litt o Maloney. Tuttavia, la ricerca di Frei può sembrare deludente, i pollini devono esistere, ma devono essere interpretati correttamente. Le critiche agli studi di Frei si sono basate su molti aspetti, come la metodologia, il nastro adesivo, la strana concentrazione di pollini nella zona iniziale del segmento, l'inaffidabilità delle foto, ecc. È sorprendente che le critiche ai pollini della Sindone siano state scritte da storici e critici, e per questo motivo le considero carenti e non degne di alcun apprezzamento. Può sembrare improbabile che pollini microscopici possano aderire e rimanere a lungo sulle fibre di lino, ma se si usano sostanze oleose, secondo le abitudini dei primi secoli d.C., è molto probabile che i pollini antichi possano ancora rimanere aderenti alle fibre.

Le polveri presenti sulla Sindone sono state prelevate negli anni Settanta del secolo scorso, utilizzando un semplice metodo di contatto del telo con un nastro adesivo; se i pollini più rappresentati sono entomofili, non hanno raggiunto la reliquia in modo casuale o guidato dal vento. È possibile che siano la prova di inquinanti naturali, dovuti all'uso o alla vicinanza di specifiche piante. È necessaria una causa specifica, un contatto o un uso botanico, che oggi resta da determinare. Il resto dei pollini potrebbe essere arrivato con il vento, indicando una contaminazione secondaria e una microtraccia in grado di distinguersi in qualsiasi momento. Un polline anemofilo che sarebbe una prova interessante, ma che non è stato trovato, è il polline di olivo, una specie diffusa in Israele che fiorisce a partire da marzo (Waisel et al., 1997). La possibilità che non sia stato trovato potrebbe essere una prova del fatto che nel tempo è diventato prominente o si è perso, essendo un polline anemofilo, o anche che non è stato identificato correttamente. Negli anni '90 parte dei campioni originali di Frei sono stati analizzati da Danin e Barauch (Danin et al., 1999) che hanno confermato la stessa specie scoperta da Frei.

Infine, negli anni Duemila alcuni autori come McCrone (1990), Litt (Danin & Guerra, 2008), Bryant (2000) e Boi (2012) hanno messo in dubbio la corretta identificazione dei pollini. Queste conclusioni sono state contestate anche dallo stesso Danin (Danin & Guerra, 2008), che preferisce proseguire la sua ricerca sulle immagini fantasiose delle stesse piante sindoniche che vede disegnate e riflesse sulla tela. La mia deduzione è che gli esami pollinici siano stati fatti in modo incoerente, interpretando i pollini in modo fantasioso, ed è per questo che, in un secondo momento, Danin abbandona i pollini per concentrarsi sulla ricerca delle foto in negativo delle parti vegetali della Sindone associate agli stessi pollini identificati. Questi risultati mancano di validità scientifica e sono associati al fenomeno della pareidolia (Di Lazzaro et al., 2013).

Tutti i risultati interpretati senza conoscenze palinologiche hanno portato a un indizio non veritiero; le stesse conclusioni sono difficilmente sostenibili, sia dal punto di vista della discussione scientifica che del contesto storico. Fino a pochi anni fa, nessun ricercatore aveva verificato l'esatta identificazione dei pollini rinvenuti. Litt, dopo l'osservazione di alcuni campioni (Danin & Guerra, 2008) e Bryant (2000), analizzando le stesse immagini pubblicate, hanno potuto confermare che il tipo di polline più abbondante non appartiene alla specie identificata da Frei e Danin & Baruch come Gundelia tournefortii, ma a specie della stessa famiglia delle Asteraceae. Questi dubbi sono le prime indicazioni che le identificazioni di questo polline non sono riconosciute negli ambienti scientifici. Posso confermare che diverse foto pubblicate da Frei al microscopio elettronico non corrispondono alle specie citate e non sono pollini originali, forse pollini di revisione; sono state pubblicate poche immagini di pollini originali della Sindone. L'analisi al microscopio ottico non permette nella maggior parte dei casi un riconoscimento specifico dei pollini, per questo Frei ha effettuato anche indagini al microscopio elettronico. Nel caso della grande famiglia delle Asteraceae, a cui appartiene Gundelia tournefortii, l'analisi ad alto ingrandimento è necessaria per determinare le differenze tra taxa simili. Questo taxon è stato fotografato da Frei con la microscopia elettronica a scansione ed è stato erroneamente identificato come Ridolfia segetum, appartenente alla famiglia delle Apiaceae; è molto probabile che questo polline appartenga ai campioni della Sindone in quanto è un tipo friabile e solitario. Un'altra mancanza di identificazione riguarda il polline di Pistacia spp. identificato come Anemone coronaria. Queste lacune, insieme alla grande rilevanza della reliquia, sono inconcepibili e offrono la triste indicazione che Frei non era sufficientemente preparato in materia di palinologia.

Per poter confermare con certezza le specie polliniche presenti sulla Sindone, è necessario conoscere le caratteristiche dei pollini delle famiglie botaniche, che devono essere confrontate con la flora dell'Europa, dell'Asia Minore e del Nord Africa; solo così si potrà avere la certezza dei pollini presenti. Oggi esistono atlanti di pollini che facilitano questa ricerca, ma negli anni '70, essendo la palinologia agli inizi, non c'era materiale disponibile per fare confronti. Sarebbe stato sufficiente raccogliere piante da fiore in ogni area geografica, identificarle, preparare campioni con pollini noti (palinoti), a causa della mancanza di atlanti geografici o chiavi di identificazione. La ricerca avrebbe richiesto decine di anni se avessimo combinato anche le analisi con la microscopia ottica ed elettronica.

L'elenco dei pollini della Sindone, stilato da Frei, è stato illustrato, per la maggior parte, con osservazioni al microscopio ottico, raggiungendo i 1000 ingrandimenti. Considerando che le polveri della Sindone sono state rimosse e racchiuse in un comune nastro adesivo, questo mezzo non è adatto e non permette la visione precisa di particolari e caratteri morfologici importanti per uno studio palinologico completo. Il metodo di raccolta utilizzato da Frei dovrebbe bastare da solo a dimostrare che è necessario aprire una nuova raccolta e una nuova ricerca con tecniche più moderne e meno aggressive. Questa analisi deve essere approfondita anche con studi al microscopio elettronico per confermare le specie esatte delle specie vegetali esistenti.

A quarant'anni dalla ricerca di Frei, l'esistenza dei pollini sulla Sindone rimane un mistero, in gran parte dovuto alle imprecisioni degli scritti, che non seguono i principi e le dinamiche della scienza della Palinologia, ma che i pollini presenti sulla reliquia rispettano. I campioni originali di Frei racchiusi nei nastri allegati alle copertine, insieme ai manoscritti originali, sono stati venduti "illegalmente" all'ASSIST negli USA, rendendoli praticamente inaccessibili, motivo per cui siamo al punto di partenza degli studi sulla Sindone. Per poter proseguire gli studi è necessario disporre di nuovo materiale originale, sia per corroborare le conclusioni che per effettuare ulteriori esami sui tipi di polline presenti.

Qualche anno fa ho visionato le immagini originali al microscopio elettronico dei pollini scattate dal tecnico Morano su commissione di Frei, foto che ora sono conservate in Italia. La collezione è costituita per lo più da immagini di pollini di revisione, mentre le immagini di pollini di reliquia sono molto poche. Il test utile per identificare i pollini antichi sulle vecchie foto sarebbe che difficilmente si trovano in gruppi, altrimenti dovrebbero essere deteriorati o inclusi in polveri o grassi. In alcune immagini di microscopia elettronica a scansione pubblicate da Frei, questi tipi di pollini esistono, ma stranamente egli ha preferito inserire nei suoi lavori pollini attuali, quasi perfetti contro la rappresentazione dei pollini originali; ciò può far pensare che queste particelle non esistano sul lino. Da un punto di vista scientifico, i pollini sono certamente presenti, ma i risultati pubblicati sono frutto di speculazione e incompetenza sia in botanica che in palinologia.

Infine, ci troviamo in una rete di disinformazione, imprecisioni e assurdità scientifiche; le prove dei pollini non sono state interpretate correttamente e la loro veridicità testimoniale è crollata (supportata anche dalle relazioni palinologiche discusse da chi studia la Sindone). I pollini esistono, ma i ricercatori non hanno ancora capito perché, come e quanto possano aver aderito al lino.

Gran parte della ricerca sui pollini è stata criticata perché ha rivelato gravi carenze, le più importanti delle quali sono illustrate di seguito:

- Il metodo di raccolta dei campioni con il nastro adesivo è aggressivo per le fibre di lino ed è anche difficile identificare pollini specifici.

- Il metodo di ricerca e i risultati non sono stati presentati e argomentati in modo scientificamente corretto; i risultati sembrano poco argomentati e affrettati, supportati da altri studi di letteratura di base.

- La mancanza di un metodo scientifico valido, la scarsità di materiale di riferimento e l'entusiasmo non sono stati sufficienti per identificare correttamente i pollini.

- Le analisi al microscopio ottico non lo consentono. Nella stragrande maggioranza dei casi non è stato possibile definire la specie vegetale esatta, anche se è possibile determinare il genere o la famiglia botanica, quindi è logico commettere errori nelle determinazioni.

- I risultati menzionano il ritrovamento di pollini di piante estinte; duemila anni nell'evoluzione delle piante non sono molti, anche se possono aver alterato l'area di distribuzione di alcune piante.

- I lavori pubblicati hanno mostrato essenzialmente immagini di pollini moderni, forse recenti e di revisione, offrendo la possibilità che non siano stati trovati pollini sulle fibre.

- Ci sono gravi errori di identificazione dei pollini, confusioni a livello di famiglia e ancor più confusione tra spore fungine e pollini, prove che portano a confermare che è mancata la competenza necessaria per svolgere queste delicate indagini.

- Non è stato chiarito perché i pollini entomofili siano i tipi più abbondanti e come siano finiti sul relitto.

- La ricerca palinologica sulla Sindone non è scientificamente chiara, esplicita e definita; dubito che le specie siano state correttamente identificate.

- La ricerca che precede le conclusioni dello studio pollinico sarebbe la raccolta di campioni di piante, la loro identificazione e l'attesa della fioritura per raccogliere il polline, pratica oggi semplificata grazie alla presenza di materiale di riferimento.

- I risultati che alludono alla presenza di pollini secondo il percorso della Sindone sono troppo precisi per essere confermati essenzialmente solo con l'uso della microscopia ottica; la maggior parte dei palinomorfi, che rimangono invertiti in adesivo, difficilmente offrono risultati di assoluta rilevanza.

- La speculazione fatta con i campioni che sono stati venduti all'ASSIST è stata un'azione sbagliata; i campioni originali sono prove che appartengono alla Sindone, alla comunità scientifica e non sono di proprietà dei ricercatori.

- Le conclusioni basate su ipotesi hanno portato a errori di stima, per cui ritengo che le indagini non possano considerarsi concluse.

 

 Considerazioni sugli studi palinologici della Sindone di Oviedo

 

Nel 1978 Frei estrae, con lo stesso semplice metodo dei segmenti di nastro adesivo, particelle microscopiche dalla superficie del Sudario di Oviedo, con cui si giunge a conclusioni parziali e ambigue (Ricci, 1985).

Negli anni '90, il Centro Spagnolo di Sindonologia (CES) ha prelevato nuovi campioni non invasivi di polvere, ottenendo nuovi campioni che sono attualmente in fase di studio. Un primo risultato, frutto dell'analisi con microscopia ottica, è stato presentato dal palinologo Gómez Ferreras (1994), in cui sono stati identificati 141 pollini appartenenti a taxa mediterranei. Attualmente sono in corso studi che analizzano le polveri ispirate con la microscopia elettronica. I pollini non sono abbondanti, ma colpisce la presenza di tipi essenzialmente entomofili, che appaiono avvolti da resine e incensi disciolti, e per questo il riconoscimento specifico è talvolta molto difficile; altri pollini anemofili, invece, non presentano questi rivestimenti. Questa evidenza suggerisce che probabilmente anche il Sudario di Oviedo è stato trattato con oli ed essenze per purificarlo e per contenere i fluidi corporei del defunto. Sorprendentemente, nell'analisi delle macchie di sangue, il dottor Sánchez Hermosilla ha scoperto un polline entomofilo di Asteraceae, forse Helichrysum, immerso nel sangue. Questa scoperta, fatta qualche mese fa, determina che il polline ha aderito quando il liquido era ancora fresco e non ancora solidificato, dimostrando una presenza originaria, esistente fin dal primo momento in cui il sangue è entrato in contatto con le fibre di lino. Questo polline sarebbe presente negli oli e negli unguenti perché è l'unico modo in cui viene prodotto dalla frantumazione dei fiori freschi (olio di Helichrisyium). Il ritrovamento chiarisce e giustifica la presenza di particolari pollini che si stanno ritrovando sulla Sindone e che confermano la presenza di sostanze botaniche utilizzate negli antichi riti funebri, insieme alla Ferula e alla Pistacia. I riti cultuali con sostanze botaniche, per ragioni storiche, sono stati utilizzati esclusivamente durante alcuni secoli a.C. e fino al III secolo d.C..

Sembra incredibile che un polline possa offrire così tante informazioni, ma è l'unico elemento che è arrivato ai giorni nostri senza essere completamente distrutto e che può essere correttamente identificato.

Le attuali ricerche condotte sulla polvere sindonica possono essere estese alla Sindone di Torino, unificando i metodi di studio in modo da scoprire possibili relazioni, contrastare con altre testimonianze e trovare un contatto con fatti storici e abitudini antiche.

Premesse per gli studi da effettuare sulla Sindone

a) Istituire una commissione di palinologi per preparare un protocollo di raccolta dei campioni e delle altre microtracce presenti.

b) Effettuare un controllo microscopico per determinare lo stato di conservazione e di degrado delle fibre di lino.

c) A causa della precedente raccolta e del cambio di posizione della reliquia, è probabile che gran parte delle microimpronte più antiche siano andate perdute; in ogni caso, è necessario effettuare un attento esame per individuare tutte le particelle ancora attaccate. Poiché la reliquia è venuta a contatto con l'aria ed è stata esaminata dagli scienziati senza usare alcuna precauzione per evitare la contaminazione, si può presumere che siano presenti anche pollini e spore recenti.

d) Procedere alla raccolta di nuovi campioni, utilizzando metodi non invasivi che compromettano lo stato delle fibre, come l'aspirazione controllata.

e) La comparsa di un singolo polline incrostato sulle macchie di liquido biologico potrebbe dimostrarne la presenza più antica, così come microtracce che appaiono più deteriorate e coperte da concrezioni.

f) Considerare il rischio della presenza di spore che, se sviluppano ife fungine, potrebbero compromettere lo stato attuale delle fibre di lino e di altre microtracce.

g) Spolverare le parti bruciate del telo di lino originale con le polveri delle toppe cotte del XVI secolo; il ritrovamento di eventuali pollini potrebbe aiutare a datare il periodo storico della Sindone più recente; i tipi di pollini, sia entomofili che anemofili, possono essere confrontati con quelli presenti sul telo di lino originale.

h) Le polveri possono essere analizzate al microscopio elettronico senza ulteriori trattamenti chimici preparatori.

i) Creare un database e immagini ad alto ingrandimento di tutte le particelle trovate, identificando anche l'area in cui sono state raccolte.

j) Le immagini di sfondo impediscono la creazione di uno spettro pollinico completo; tutti i palinomorfi trovati devono essere confrontati con quelli delle specie botaniche reali.

k) Grazie ai risultati ottenuti, sarà possibile associare i pollini per usi culturali o per aree geografiche specifiche, rendendo possibile il confronto tra la Sindone di Torino e il Sudario di Oviedo.

l) La pazienza e la perseveranza sono indispensabili in Palinologia; in generale si conferma una scienza valida, non solo per la straordinaria certezza che raggiunge, ma anche per non utilizzare metodi invasivi.

m) La microscopia ad alto ingrandimento è un alleato per scoprire le microtracce presenti. L'indagine sui pollini non sottrae la Sindone alla sua storia, ma aiuta a dimostrare, attraverso studi scientificamente precisi, la storia della reliquia.


 

Bibliografia


Boi, M. (2012). The ethnocultural significance for the use of plants in ancient funerary rituals and its possible implications with pollens found on the Shroud of Turin, www.shroud.com, doi: 10.13140/2.1.3690.3682.

 

Buosi, C., Pittau, P., Del Rio, M., Mureddu, D., Locci, M. C. (2013). A palynological investigation of funerary urn contents from the Roman Imperial age necropolis in Sardinia, Italy. Palynology, 37(1), 130-142.

 

Bryant, Jr. V., M. (2000). Does pollen prove the Shroud authentic? Biblical Archaeology Review, 26(6), 36-44.

 

Ciuffarella L. (1998). Palynological analyses of resinuous materials from the roman mummy of Grottarossa, second century A.D.: a new hypothesis about the site of mummification. Review of Palaeobotany and Palynology 103, 201-208

 

Danin, A., Guerra, H. (2008). L’uomo della Sindone. Un botanico ebreo identifica immagini di piante della Terra Santa sulla Sacra Sindone, Edizioni Art, Roma, pp. 88.

 

Danin, A., Whanger, A. D., Baruch, U., Whanger, M. (1999). Flora of the Shroud of Turin. Missouri Botanical Garden Press, pp. 51.

 

Di Lazzaro, P., Murra, D., Schwortz, B. (2013). Pattern recognition after image processing of low-contrast images, the case of the Shroud of Turin. Pattern Recognition, 46(7), 1964-1970.

 

Frei, M. (1976). Note a seguito dei primi studi sui prelievi di polvere aderente al lenzuolo della S. Sindone. Sindon 23.

 

Frei, M. (1979a). Il passato della Sindone alla luce della palinologia, in La Sindone e la scienza. Bilanci e programmi. Atti del II Congresso Internazionale di Sindonologia, Torino 1978, P. Coero Borga, Centro Internazionale di Sindonologia – Edizioni Paoline, Torino, 370-378, pp.191-200.

 

Frei, M. (1979b). Wissenschaftliche Probleme um das Grabtuch von Turin.

Naturwissenschaftliche Rundschau, 32 (4), 133-135.

 

Frei, M. (1982). Nine years of palynological studies on the Shroud. Shroud Spectrum International, 1(3), 2-7.

 

Frei, M. (1983). Identificazione e classificazione dei nuovi pollini della Sindone. La Sindone, Scienza e fede. Atti del II Convegno Nazionale di Sindonologia. Bologna, 27-29 novembre 1981, cur. L. Coppini & F. Cavazzutti, Editrice Clueb,

Bologna, pp. 277-284.

 

Frei, M. (1985). Lettera del Pr. Max Frei in riferimento all’incarico avuto di un esame palinologico da effettuare sul «Sudario» di Oviedo, in G. Ricci, L’uomo della Sindone è Gesù, Milano, 1981, pp. 233- 238.

 

Ghio, A. (1986). I pollini della Sindone dalle ricerche di Max Frei. La Sindone, la Storia, la Scienza. Ed. Centrostampa, Leinì (Turin), pp. 115-118.

 

Gòmez Ferreras C. (1994). El Sudario de Oviedo y la palinología. Actas del I Congreso Internacional sobre El Sudario de Oviedo. Oviedo.

 

Giuffra V., Fornaciari A., Marvelli S., Marchesini M., Caramella D., Fornaciari G. (2011). Embalming methods and plants in Renaissance Italy: two artificial mummies from Siena (central Italy). Journal of Archaeological Science 38, 1949-1956.

 

McCrone W.C. (1990). The Shroud of Turin: blood or artist's pigment. Accounts of chemical research Accounts of chemical research, 23, 77-83.

 

Ricci G. (1985). L’uomo della Sindone è Gesú. Roma.

 

Scannerini, S., Caramiello, R. (1989). Il problema dei pollini, in Sindon Nuova Serie 1, pp. 107-111.

 

Waisel Y., Ganor E., Glikman M., Epstein V., Brenner S. (1997). Seasonal distribution of airborne pollen in the coastal plain of Israel.Aerobiologia, 13(2), 127-134.

90 visualizzazioni0 commenti

Comentários


bottom of page