top of page
Immagine del redattoreandaluciacesan

L'influenza del Codice Pray nel dibattito sulla Sindone di Torino

Presentiamo una sintesi di un articolo pubblicato dal Prof. Tristán Casabianca sul dibattito relativo al Codice Pray, un manoscritto che contraddice la prova del 14C. L'articolo presenta la questione nella sua ampiezza, per cui se ne consiglia vivamente la lettura. L'articolo è tratto da www.academia.edu


 

 Resume

La Sindone di Torino è un controverso telo di lino ritenuto da alcuni un manufatto medievale e da altri il telo funerario di Gesù di Nazareth. Per spiegare meglio le ragioni per cui il raggiungimento di un consenso tra gli esperti sembra altamente improbabile, questo articolo si concentra sulla possibile relazione tra la Sindone di Torino e il Codice Pray, il primo manoscritto miniato in ungherese (1192 circa - 1195 circa). L'analisi della letteratura recente, compresa un'indagine qualitativa, evidenzia non solo la varietà ma anche la debolezza dei processi di ragionamento degli studiosi, da approcci meno completi e intuitivi a quelli estremamente dettagliati e sistematici. Un nuovo approccio metodologico esclude la posizione secondo cui è certo che la Sindone di Torino non ha alcun legame diretto o indiretto con il Codice Pray. Una migliore comprensione dei criteri storiografici e del quadro bayesiano potrebbe costituire una base preziosa per risolvere simili controversie interdisciplinari.

1.-Introduzione

Una disputa centenaria, alimentata ogni anno da nuovi argomenti e nuove tecniche. Perso nella foresta bibliografica, il lettore interessato alla Sindone di Torino ha una scusa se si sente confuso quando vuole approfondire le sue conoscenze su questo semplice lenzuolo di lino. Di chi fidarsi? Su quali metodologie fare affidamento? Questa controversia interdisciplinare, che si estende dalla teologia alle scienze fisiche, continua nelle riviste accademiche e nei media. Sembra una di quelle "macchie cancerose" di cui parlava negli anni Cinquanta lo storico francese Henri-Irénée Marrou, quando la "bibliografia prolifera senza alcun reale beneficio".

La questione essenziale della datazione della Sindone di Torino non è mai sembrata più facile da risolvere. Oggi abbiamo più indulgenza per l'eterno ritorno di dispute filosofiche come quella che oppone il nominalismo al realismo da Platone ai giorni nostri, o le domande sull'esistenza e la natura del tempo. Tuttavia, la nostra visione della scienza moderna, legata al mondo fisico, ci permette meno di comprendere questa estensione di un banale dibattito archeologico. Abbiamo datato l'arte parietale presente nella grotta Chauvet o attribuito con certezza storica alcuni oggetti a Tutankhamon. L'attento studio dello STURP del 1978 ha fornito elementi preziosi ma parlava ancora del processo di formazione dell'immagine come di un "mistero in corso", mentre la datazione al radiocarbonio si è risolta in un innegabile fallimento: non c'è alcuna garanzia sulla rappresentatività del campione, l'analisi statistica basata sui dati grezzi ha mostrato che il famoso intervallo di calendario (1260-1390 d.C.) non aveva alcun significato. Si può notare, tra gli specialisti di archeologia, che questa cautela sull'affidabilità delle conclusioni di Natura, un tempo inimmaginabile, è ora in ordine. Il professore di storia del cristianesimo primitivo Dale Allison (Princeton), nel suo libro The Resurrection of Jesus: Apologetics, Polemics, History, pubblicato nel 2021 osa approfondire la disputa sull'autenticità della Sindone. Si schiera a favore della tesi della falsità - ma non con forza. Questo si nota. Potrebbe essere parte di un movimento fondamentale derivante in gran parte dalla perdita di credibilità dei risultati della datazione al radiocarbonio.

Per meglio comprendere le ragioni dell'impossibile emergere di un consenso scientifico, ci concentreremo su un punto specifico del dibattito storico in corso: il foglio XXVIIIr del Codice Pray, un manoscritto ungherese che porta il nome del gesuita che lo riscoprì nel XVIII secolo, comunemente datato intorno al 1192-1195 d.C.. Questo foglio presenta alcune caratteristiche della Sindone di Torino: si tratta di una miniatura divisa in due parti: la parte superiore che rappresenta l'unzione del Cristo morto effettuata da Giuseppe d'Arimatea con altre due persone durante l'ambientazione al sepolcro, e la scena inferiore che mostra quelle che la tradizione identifica come le tre Marie che arrivano la domenica al sepolcro.

2.-Il Codice Pray nella storiografia della Sindone di Torino

Nel 1978, Ian Wilson ha cercato per la prima volta di dimostrare un legame tra questa scena e la Sindone. Secondo lui, alcune caratteristiche del disegno portano a concludere che l'artista conosceva la Sindone di Torino, che Wilson ipotizza fosse presente a Costantinopoli almeno tra il X secolo e il 1204 d.C., anno del sacco della città. La forte relazione tra l'Impero bizantino e il Regno d'Ungheria nella seconda metà del XII secolo avvalora questa connessione.

Negli anni Duemila, il dibattito storico sulla datazione della Sindone di Torino è ancora impegnato su questo tema. Il padre domenicano André-Marie Dubarle e il genetista Jérôme Lejeune avevano già prodotto, negli anni '80 e '90, due analisi iconografiche che andavano nella direzione di una relazione tra il Codice Pray e la Sindone. Nel 2009, la paleografa italiana Barbara Frale ha scelto la rappresentazione della scena superiore del Codice Pray come copertina del suo libro La Sindone di Gesù Nazareno. Lo storico dell'arte britannico Thomas de Wesselow ha esaminato attentamente i documenti nel 2012 in The Sign: The Shroud of Turin and the Secret of the Resurrection, così come nel 2015 Andrea Nicolotti in Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa  (2015 per l'edizione italiana e 2020 per la traduzione inglese aggiornata).

Nel 2020, l'esperto di arte bizantina Gary Vikan fornisce un controesempio significativo. Egli non dice una parola sul Codice Pray in un libro divulgativo cosparso di ricordi personali pubblicato. Il lavoro di Vikan è interessante in quanto mostra, contrariamente alla sua tesi, tutte le difficoltà nel sostenere l'ipotesi di una falsificazione medievale. Non solo Vikan non si sofferma su elementi storici che non vanno nella sua direzione, ma si trova anche costretto a speculare sull'apparizione di un effimero "genio" medievale e immorale che beneficia, all'inizio degli anni 1350, dell'appoggio del morente antipapa Clemente VI, allora ad Avignone. Vikan ipotizza che questo genio sconosciuto che ha prodotto una delle opere più notevoli della storia sia Naddo Ceccarelli, discepolo di Simone Martini, di cui non c'è traccia di attività in Francia dopo gli anni '40 del XIII secolo. L'assenza di approfondimento nel dibattito storico si accompagna all'accantonamento delle conoscenze scientifiche: ad esempio, Vikan, nel suo tentativo di riprodurre l'immagine, non ne considera l'estrema superficialità (un quinto di millesimo di millimetro) 

Nello stesso anno, lo storico dell'arte italiano Tomaso Montanari, cercando di proporre la soluzione del falso medievale, mostrò anche, suo malgrado, che era necessario scartare molti dati. E il fisico Paolo di Lazzaro si è giustamente preoccupato in Sindon della leggerezza di trattazione e delle omissioni del capitolo scientifico dell'ultimo libro di Nicolotti.

 

3.-Approcci significativamente incompleti

I sindonologi hanno recentemente studiato il Codice Pray, ma come ne hanno parlato? Il numero considerevole di articoli e libri ci porta a scegliere un'indagine qualitativa come punto di partenza per la nostra riflessione. Il campione - che ci auguriamo sia rappresentativo - comprende 11 specialisti internazionali con un'ampia varietà di campi di competenza e di professioni (dai dilettanti ai medievisti agli esperti di tessuti), pubblicati da case editrici accademiche o destinati a un pubblico popolare (cfr. Tabella 1). Le loro conclusioni sono talvolta contraddittorie - vanno dalla certezza di una rappresentazione ispirata alla Sindone al rifiuto assoluto di questa possibilità. Nelle loro valutazioni, questi ricercatori hanno menzionato 11 miniature o elementi riflettenti. Si riscontrano variazioni significative tra i livelli di dettaglio raggiunti (da 1/11 a 10/11). Questa scelta potrebbe rivelare i loro modi di praticare la storia e alcuni dei loro pregiudizi.

I medievisti italiani Franco Cardini e Marina Montesano si occupano esplicitamente della questione del pregiudizio. In un libro pubblicato in occasione dell'ostensione del 2015, gli autori hanno avanzato la loro presunta neutralità. Sorprendentemente, Cardini e Montesano citano quattro caratteristiche ma ignorano il punto su cui tutti gli altri studiosi si soffermano: i "buchi di poker", questi fori a forma di L esistenti prima del XVI secolo, che hanno segnato tanti artisti che rappresentano la Sindone. È legittimo chiedersi se questa impasse non sia la spiacevole conseguenza del desiderio di apparire il più possibile neutrali. La migliore spiegazione di questa assenza appare probabilmente subito dopo l'analisi del Codice Pray. Essi indicano che gli argomenti pro e contro la datazione antica della Sindone tendono sempre a bilanciarsi, per il Codice Pray come per gli altri.

Al contrario, Emmanuel Poulle, medievista francese ed ex direttore dell'Ecole des Chartes, nel suo articolo accademico pubblicato nel 2009, prende esplicitamente in considerazione solo questi "poker hole". Per lui la causa sembra risolta e questo singolo elemento sembra sufficiente a sostenere il legame tra il Codice Pray e la Sindone di Torino. Per il resto, fa riferimento allo studio topologico condotto dal genetista Jérôme Lejeune;

4. Approcci dettagliati

Gli approcci dettagliati sono frequenti: nell'indagine qualitativa, sei autori menzionano almeno sei caratteristiche. Due francesi esaminano in dettaglio il Codice Pray: il ricercatore indipendente Sébastien Cataldo e il giornalista Brice Perrier. Lo stesso vale per Ian Wilson nel 2010. Egli offre una conclusione sfumata: secondo lui, la somiglianza è "probabile". Abbiamo quindi uno spettro che va dai medievisti di professione ai ricercatori indipendenti passando per i giornalisti, che producono conclusioni non polarizzate. Quindi, contrariamente a quanto afferma Nicolotti nel suo libro, è possibile, anche per i ricercatori interessati alla Sindone, introdurre una dose di cautela nei loro giudizi storici. Le valutazioni di Cardini-Montesano, Cataldo e Perrier dimostrano che è possibile evitare la polarizzazione su un tema religioso controverso.

Gli storici dell'arte Thomas de Wesselow e Andrea Nicolotti forniscono due esempi di approcci dettagliati con conclusioni polarizzate. De Wesselow, chiaramente influenzato dalle ricerche di Dubarle, analizza il Codice Pray in quattro pagine: intraprende una ricerca di "corrispondenze eloquenti". Ne trova otto, con una distribuzione non uniforme tra la parte superiore che rappresenta l'unzione (5) e quella inferiore (3). La sua conclusione, considerando questi punti di corrispondenza, è a favore di una relazione tra il Codice Pray e la Sindone di Torino. Tuttavia, De Wesselow non si confronta esplicitamente con gli studiosi contrari alla sua analisi... a differenza dello scettico Andrea Nicolotti, la cui analisi può apparire come una risposta al libro di Frale.


Nicolotti offre infatti l'analisi più meticolosa: poco sfugge al suo sguardo critico. E anche il suo giudizio è chiaro: la Sindone di Torino non può aver ispirato l'artista del Codice Pray. Il tono magistrale impiegato mette paradossalmente in risalto sorprendenti lacune. Qui ne citeremo tre:

1)Nicolotti non sembra sorpreso dalla nudità di Gesù che appare nella sepoltura. Per lui, essa appare spesso altrove. Ma non fornisce alcuna nota per la sua affermazione di una sola frase. Talvolta, nel XII secolo, gli artisti rappresentavano Gesù nudo - ad esempio, nelle rappresentazioni della scena del battesimo. Nel III e V secolo, un paio di Padri cristiani immaginarono la nudità di Gesù durante o dopo la crocifissione (Pietro Savio, Sindon, 1960, 3, p. 18-19). Tuttavia, la rappresentazione pittorica della sua nudità post-crocifissione non appare fino alla fine del XIV secolo. Il motivo principale è che gli autori dei Vangeli non menzionano la nudità di Gesù durante la Passione. Allora perché un artista del XII secolo avrebbe preso questa iniziativa?


2) Nicolotti si oppone all'interpretazione secondo cui il tessuto a spina di pesce appare sul foglio. L'artista "avrebbe dovuto ingrandirlo decine di volte", perché questi segni sono difficilmente visibili a occhio nudo. Ma questi ingrandimenti costituiscono una pratica artistica ordinaria, che compare in due rappresentazioni medievali della Sindone: il medaglione di Cluny e lo stampo di Machy ritrovato nel 2009.


3) Il terzo punto riguarda un segno scuro presente sul volto di Gesù. È stato fatto volontariamente e corrisponde all'epsilon sulla fronte dell'uomo della Sindone di Torino? Siamo di fronte a una coincidenza? Secondo Nicolotti, saremmo in presenza di "una macchia indistinta, che non è simile all'epsilon né per la forma né per la posizione (sulla Sindone è al centro della fronte)". Questa affermazione non può che lasciare stupiti: sulla Sindone l'epsilon non è rigorosamente sopra il naso, tanto che l'epsilon si "estende" interamente su un sopracciglio. Lejeune, che ha esaminato a Budapest il Codice Pray, era convinto che questo segno fosse intenzionale;

 

5.-Approcci metodologici

5.1. La minaccia dell'ipercritica

La volontà di esaustività non offre la garanzia di arrivare a una valutazione condivisa, come dimostrano le opinioni divergenti di Lejeune e Nicolotti. Il desiderio dichiarato da Nicolotti di convincere il lettore che egli - finalmente - fornirà un'analisi storica critica e completa ragionevole ci porterà a interrogarci sull'ipercriticismo, nel senso in cui lo intendeva Henri-Irénée Marrou, ossia una "ostinazione nell'incredulità".

La mancanza di apertura mentale è spesso correlata ad analisi troppo dettagliate. Mark Guscin, alla fine della sua tesi sulla tradizione dell'immagine di Edessa, ha attaccato Andrea Nicolotti. Secondo Guscin, l'obiettivo di Nicolotti "sembra quello di screditare la Sindone di Torino e chiunque non la rifiuti nei suoi stessi termini, il che lo rende cieco di fronte a certi altri fatti storici". Nel 2021, Ian Wilson nella sua recensione del libro di Nicolotti tradotto in inglese ha mosso lo stesso tipo di critica (Wilson, The Catholic Historical review, 108, 2, 2022, p. 391-404), come l'archeologo William Meacham nel 2022

(https://www.academia.edu/89911497/On_Nicolotti_the_Flagrum_and_the_Shroud). Emanuela Marinelli ha amplificato questa critica. Con evidente tono polemico, ha descritto l'opera di Nicolotti come "la somma del negazionismo estremo". Secondo la Marinelli, "Nicolotti si oppone a qualsiasi possibilità che possa esistere un minimo indizio storico che la Sindone sia esistita prima del XIV secolo, e questa convinzione non viene offerta come ipotesi alternativa alle altre, ma come certezza assoluta". Questa accusa di negazionismo non può non ricordarci che si tratta di un pericolo concreto soprattutto quando gli esperti affrontano un tema al centro della nostra civiltà, come dimostra la traiettoria intellettuale intrapresa dal giornalista e saggista francese Paul-Eric Blanrue, autore di due libri che sostengono la tesi del falso medievale. Dal 2011 Blanrue, citato senza riserve da Nicolotti come uno dei "leader francesi tra gli studiosi scettici" della Sindone di Torino, è apparso conquistato dal discorso del negazionista francese Roger Faurisson.

Naturalmente, questa minaccia ipercritica funziona in entrambi i sensi. Sembra difficile da annientare. Per esprimere un giudizio complessivo sull'autenticità della Sindone di Torino occorre, oltre a un sicuro approccio metodologico, interrogarsi costantemente durante l'indagine: "Studio, pubblico, ma in caso di prove contrarie sarei pronto a cambiare idea?" Le beghe degli ego e la possibilità di beneficiare di una copertura mediatica internazionale si aggiungono a questo inquietante interrogativo, a volte così intimo da intaccare le più radicate convinzioni religiose e filosofiche. Questi elementi erano già presenti fin dalla prima fotografia scattata da Secundo Pia nel 1898. L'immagine è stata falsificata? Il canonico Ulysse Chevalier nascose tra i riferimenti alcuni fatti una volta ottenuti tutti i documenti storici del XIV secolo. Nel 1988, il fallimento della datazione al radiocarbonio sembrava impensabile per i laboratori. Gli esperimenti inventati da Kuznetsov rimangono nella mente degli studiosi. In un'intervista audio rilasciata al mensile in lingua francese Québec Science  nel 2021, Andrea Nicolotti ha espresso la convinzione che i suoi avversari, anche se lo salutano cordialmente per strada, in fondo non sarebbero scontenti di una sua prematura scomparsa. Una volta raggiunto questo livello di intensità, ci rendiamo conto di quanto possa essere difficile avere sempre una prospettiva critica sufficiente. Tuttavia, questa distanza critica è fondamentale per l'affidabilità della valutazione soggettiva. Se possiamo torturare un documento per farlo confessare, possiamo anche costringerlo a tacere.

 

5.2. Valutazioni intuitive

La soggettività dell'esperto gioca un ruolo significativo nel processo di valutazione critica. Gli storici e gli esperti si basano spesso su una miscela di conoscenze dei diversi manufatti, del periodo e di pregiudizi rilevanti, che si uniscono per sviluppare un'opinione. Questa "esperienza dell'esperto" è un approccio intuitivo ancora utilizzato nel mondo dell'arte per individuare i falsi o fare attribuzioni. Il pregiudizio di conferma limita l'efficacia di questo metodo. Difficilmente riproducibile e oggettivo, si adatta solo a una definizione ampia dell'ambito scientifico. Ma questo approccio non deve essere rifiutato. È un tesoro pericoloso, con scarso potere di convincimento, che va usato con cautela.

Nel caso del Codice Pray, questo uso di un approccio intuitivo è più percepibile negli approcci incompleti. Mechthild Flury-Lemberg parla di "una fonte notevole [...] molto più significativa di quanto possa esserlo qualsiasi altro confronto con un manufatto antico, e per lo storico del tessile è altrettanto potente" 


5.3. Approcci più sistematici

Anche se sono lontani dall'evitare tutti gli appelli all'intuizione personale, sono apparsi approcci più sistematici. Si può ricorrere a un elenco di caratteristiche comuni. Secondo lo storico dell'arte Thomas de Wesselow, sono sufficienti otto somiglianze significative tra l'immagine della Sindone di Torino e la miniatura della Preghiera. Come un esperto di polizia che trova tratti comuni su due impronte digitali, Wesselow ha scritto che "l'unica conclusione ragionevole è che l'artista del Codice Pray era a conoscenza della Sindone". Tuttavia, questa identificazione va subito sfumata sottolineando che non è detto che il miniaturista sia mai stato in presenza della Sindone. Questo confronto non ci porta a pensare che l'artista medievale volesse solo riprodurre un manufatto e non semplicemente evocarlo. In quest'ultimo caso, la miniatura sarebbe stata una testimonianza di fede e di sostegno spirituale, senza mai essere considerata una prova. Un'evocazione non cerca l'accumulo di elementi convincenti.

E perché non andare oltre, attribuendo una probabilità a ogni caratteristica? Jacques Bara nel 2010 e "O.K", un anonimo apologeta polacco, nel 2014 hanno sviluppato questo argomento. O.K. attribuisce una probabilità, ogni volta estremamente bassa, a sei caratteristiche che descrive come comuni al Codice Pray e alla Sindone di Torino. Queste caratteristiche sono proposte come "indipendenti, non banali e non contestate". Questo approccio non solo è sistematico ma è anche un approccio ai fatti minimi, perché si basa sul più ampio consenso accademico ed elimina alcune caratteristiche comuni alle immagini e le caratteristiche meno consensuali (la macchia sul dritto è assente). Le probabilità attribuite alle varie caratteristiche (nudità, quattro dita per mano, gambe tagliate alla fine della pagina, il disegno a zig-zag, due linee rosse che potrebbero riferirsi alla cintura ematica dorsale della Sindone di Torino, i quattro fori a forma di L) sono ogni volta estremamente basse. Una semplice moltiplicazione di queste caratteristiche indipendenti estremamente basse rende la coincidenza infinitesimale. Se adottiamo questa prospettiva frequentista, la conclusione è ovvia: esiste un legame tra il Codice Pray e la Sindone di Torino.

Ma questa linea di ragionamento presenta alcune debolezze intrinseche. In primo luogo, si può pensare a una selezione parziale, dato che centinaia di immagini contengono due caratteristiche comuni e il nostro cervello le cerca. In secondo luogo, la storiografia ci dice che una o due caratteristiche comuni raramente permettono una conclusione definitiva. Negli anni '70, lo storico Hans Belting si astenne dall'identificare la Sindone con le lamentazioni funebri bizantine (epitaphoi threnoi).


5.4. Un quadro bayesiano

Questo approccio frequentista ha il merito di chiarire le scelte, ma non è privo di ostacoli significativi. Un quadro bayesiano sembra preferibile. Come sottolineato dall'epistemologo Christopher Behan McCullagh nel 1984 (Justifying Historical Descriptions, Cambridge University Press), molti ricercatori hanno spesso applicato il ragionamento bayesiano senza nemmeno saperlo. Tuttavia, la sua ignoranza o assenza di applicazione pratica ha portato molti filosofi come Hume o medici di alto livello a conclusioni errate o ingiustificate.

Questo approccio insiste sulla valutazione a priori della plausibilità, che rivaluta alla luce delle nuove prove. Un ragionamento bayesiano spiega perché una probabilità estremamente bassa può essere rapidamente controbilanciata da uno o più elementi altamente probabili. Ad esempio, so che è estremamente improbabile che io vinca alla lotteria stasera (plausibilità estremamente bassa). Tuttavia, se il telegiornale annuncia i miei numeri, la mia convinzione di vincere diventa giustificata. È estremamente improbabile che una fonte eccezionalmente affidabile si sbagli per la prima volta proprio quella sera. Questo approccio bayesiano è un invito a prestare attenzione al contesto generale e a mantenere una mente aperta;

Anche le testimonianze indipendenti, per quanto improbabili, possono rapidamente controbilanciare una valutazione. Nel caso del Codice Pray, si ricorda la testimonianza di Nicola Mesariti, sacrestano del palazzo imperiale di Costantinopoli, che menziona la nudità di Gesù (per tre recenti traduzioni in francese e inglese: Dubarle, Histoire ancienne du linceul de Turin, 1986, p. 39; Guscin, La tradizione dell'immagine di Edessa, 2016, p. 145; Nicolotti, 2020). Questa nudità è, come detto, difficilmente spiegabile se ci troviamo in presenza di un falsario. Qual è la probabilità che il Codice Pray e Nicola Mesariti non siano stati influenzati dallo stesso oggetto? Anche la testimonianza oculare di Robert de Clari è coerente con l'immagine di un lungo telo, che potrebbe essere stato portato, anche settimanalmente, dalla chiesa di Pharos alla chiesa delle Blachernae. 

A scelta, si può essere sorpresi di vedere la diocesi di Troyes apparire nel panorama storico della traslazione delle reliquie dopo il 1204. Il vescovo Garnier portò molte reliquie nella sua diocesi di Troyes: l'elenco è incompleto, ma ovviamente nessun documento ci permette di dire che la Sindone di Torino figurava tra queste. In un modo rivelatore della storiografia della Sindone di Torino, Ian Wilson evoca questa possibilità quando Andrea Nicolotti la respinge usando un fragile argomento del silenzio.

Una valutazione generale nel quadro bayesiano richiede di prendere in considerazione gli elementi che vanno nella direzione opposta. Il Salterio di Ingeborg evidenzia le somiglianze e le dissomiglianze tra questo foglio del Codice Pray e altri modelli dell'epoca. La disposizione della scena del Salterio di Ingeborg è abbastanza simile, ma di qualità superiore. Entrambi sono di ispirazione bizantina, ma le ultime ricerche dimostrano che è stato prodotto circa 20 anni dopo (1214-1218) rispetto al Codice Pray. Detto questo, le differenze sono ancora evidenti: Gesù è vestito con un lungo lenzuolo con una sola mano visibile (senza pollice), non ci sono galloni, né croci greche, ecc.

Facciamo un esempio per cercare di capire meglio il processo decisionale. Immaginiamo di trovarci di fronte a un disegno realizzato nel XVI secolo nella regione di Châlons-enChampagne, a un centinaio di chilometri dalla frazione di Lirey, che mostra la sepoltura di Gesù. Gesù è avvolto in un lenzuolo bianco, completamente nudo, con le braccia incrociate, con tracce di sangue su tutto il corpo, una corona di spine, una barba bifida, ma senza traccia di epsilon sulla fronte, senza immagine dorsale, senza segni sui palmi, senza fori di bruciatura. Possiamo dire, sulla base di questa presentazione iconografica, che è certo che la Sindone di Torino non ha influenzato direttamente o indirettamente l'artista? Tuttavia, questo disegno esiste: è conservato nella biblioteca comunale di Châlons-en-Champagne (ms. 0336, f. 071). Il Codice Pray condivide con la Sindone di Torino più caratteristiche di questo disegno del XVI secolo. Il parallelo tra il manoscritto di Châlons-en-Champagne e il Codice Pray dimostra perché non si può affermare al di là di ogni ragionevole dubbio che la Sindone non abbia avuto alcuna influenza sul foglio XXVIIIr del Codice Pray.

6.-Conclusione

Al termine di questa presentazione semplificata, formuliamo innanzitutto un'ipotesi che dovrebbe essere incontrovertibile: l'artista del Codice Pray non ha cercato di aiutare i sindonologi del XXI secolo, che siano a priori a favore o contro la tesi di un'immagine antica. Se l'artista si riferiva a una reliquia del suo tempo, cercava di integrare la sua opera nel quadro artistico del suo tempo e cercava più di evocare che di dimostrare, da cui la difficoltà per la nostra analisi iconografica e storica.

Il confronto tra il Codice Pray e la Sindone di Torino, rafforzato da un contesto storico credibile e combinato con un approccio metodologico affidabile, rende insostenibile la posizione secondo cui la Sindone di Torino non ha alcun legame diretto o indiretto con il Codice Pray. Gli ostacoli alla certezza rimangono la nostra conoscenza incompleta di questo periodo, comprese le pratiche artistiche, la mancanza di un'immagine dorsale sul Codice Pray e l'assenza di testimonianze definitive. Tuttavia, si può affermare con sicurezza che il miniatore del Codice Pray aveva probabilmente un legame diretto o indiretto con la Sindone di Torino.

La natura soggettiva di queste analisi ci invita alla cautela. Questa cautela di fronte a una controversia di così lunga durata è rafforzata dalla crisi in atto della riproducibilità nella scienza, cioè dalla difficoltà di riprodurre molti risultati che sono ancora apparsi sulle principali riviste accademiche. Data l'attuale difficoltà di riprodurre le conclusioni di alcuni lavori che si occupano della cosiddetta "hard science", non dovrebbe sorprendere la difficoltà di ottenere un ampio consenso sull'intento di un artista anonimo medievale.

Lo studio scientifico della storia rimane una pratica razionale, anche quando si tratta di argomenti religiosi. Per arrivare a un ampio consenso su controversie senza fine, le discussioni dovrebbero basarsi su standard di giustificazione che includano criteri storiografici e una buona comprensione del ragionamento probabilistico (cfr. Behan Mc Cullagh, The Logic of History, Routledge, 2003). Una buona comprensione del meccanismo bayesiano aiuta a sottolineare l'importanza delle caratteristiche comuni quando queste differiscono significativamente dai modelli artistici della fine del XII secolo. Il dibattito in corso su una possibile relazione tra il Codice Pray e la Sindone di Torino illustra che le analisi iconografiche sono, in sostanza, soggettive. Inoltre, l'analisi di questa specifica controversia aiuta a capire perché alcuni dibattiti storici sono ancora difficili da risolvere, soprattutto quando si tratta di argomenti religiosi. Tuttavia, una migliore comprensione e un migliore uso dell'epistemologia, dei criteri storiografici e del ragionamento probabilistico da parte degli storici potrebbero costituire una valida base oggettiva per risolvere le difficili controversie interdisciplinari.



Bibliografia recente sul Codice Pray


•Sébastien Cataldo and Thibault Heimburger, Le linceul de Turin (Paris: Docteur Angélique, 2008), pp. 38–43;

•M. Flury-Lemberg, ‘The image of a crucified man on the Turin Shroud: Measures taken for conservation of the legibility of the body image’, ICCROM Conserving Studies 7 (2009), pp. 43–51 (here pp. 45–6);

•Barbara Frale, La Sindone di Gesù Nazareno (Bologna: Il Mulino, 2009), pp. 55–6;

•E. Poulle, ‘Les sources de l’histoire du linceul de Turin. Revue critique’, Revue d’histoire ecclésiastique 104 (2009), pp. 747–782 (here pp. 773–4);

•Ian Wilson, The Shroud: The 2000-Year-Old Mystery Solved (London: Bantam Press, 2010), pp. 183–4.

•Brice Perrier, Qui a peur du saint suaire ? (Paris: Florent Massot, 2011), pp. 183–7;

•E. Marinelli, ‘Wiping the slate clean’, British Society for the Turin Shroud Newsletter 74 (2011), pp. 11–2;

•Thomas De Wesselow, The Sign: The Shroud of Turin and the Secret of the Resurrection (London: Penguin, 2012), pp. 178–81;

•Mark Antonacci: Test the Shroud: At the Atomic and Molecular Levels (LLC: LE Press, 2015), p. 215;

•Franco Cardini and Marina Montesano, La Sindone di Torino oltre il pregiudizio. La storia, la reliquia, l’enigma (Milano: Medusa, 2015), p. 120;

•Andrea Nicolotti, The Shroud of Turin: The History and Legends of the World’s Most Famous Relic (Waco: Baylor University Press, 2020), pp. 406–15, translated with minor updates from Andrea Nico

38 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page