Lo scorso giugno abbiamo ricevuto un articolo accettato dalla rivista scientifica Archaeometry che ci ha lasciato del tutto perplessi: manca di rigore scientifico e ripropone argomenti del passato già superati da studi anatomici e forensi. Questo è ciò che accade di solito quando si scrive di argomenti che non rientrano nel proprio campo di studi. Il Prof. Alfonso Sánchez Hermosilla, direttore dell'EDICES (Equipe di Ricerca del Centro Spagnolo di Sindonologia), medico legale di riconosciuto prestigio, risponde a questo articolo in modo approfondito e con evidente rigore scientifico. Di seguito, lasciamo l'articolo originale e la risposta del Prof. Sánchez Hermosilla in formato pdf da scaricare, e trascriviamo la risposta.
CONSIDERAZIONI SULL'ARTICOLO "SVELARE L'INGANNO: UN APPROCCIO ALLE ANOMALIE ANATOMICHE E ALLE LIBERTÀ ARTISTICHE DI TORINO" di Elio Quiroga Rodríguez
Alfonso Sánchez Hermosilla
Medico legale
L'articolo citato fa riferimento a diverse teorie sulla Sindone di Torino, tutte molto vecchie e nessuna scientificamente provata, anzi, lo stato attuale delle conoscenze scientifiche indica che queste ipotesi sono false. Queste teorie, in sintesi, sono le seguenti:
1. La datazione al carbonio-14 della Sindone di Torino dimostra che si tratta di un oggetto medievale. In particolare, il tessuto è stato realizzato tra il 1260 e il 1390, durante il Medioevo.
2. La Sindone di Torino è un falso.
3. È un dipinto.
4. Anatomicamente, non è possibile per un essere umano in posizione orizzontale coprire la regione genitale con le mani.
Di seguito verrà riassunto lo stato attuale delle conoscenze scientifiche su ciascuna di queste affermazioni.
1. La datazione al carbonio-14 della Sindone di Torino dimostra che si tratta di un oggetto medievale. In particolare, il tessuto è stato realizzato tra il 1260 e il 1390, durante il Medioevo.
I risultati di questo metodo, come pubblicati all'epoca (Nature 1989), devono comunque essere considerati come "dati grezzi" che, come in tutte le determinazioni analitiche, devono essere interpretati esclusivamente da esperti del settore, e sempre contestualizzati.
Come tutti gli esperti sanno, nessun metodo analitico è affidabile al 100%, tutti, senza eccezione, hanno un margine di errore più o meno ampio; il calcolo dell'"incertezza" nei metodi analitici è stato sviluppato per determinare questo margine di errore, e il Carbonio 14 non fa eccezione. La letteratura specializzata mostra molti esempi di errori considerevoli di questa metodologia in tutti i tipi di materiale biologico, in particolare nel materiale tessile.
A questo proposito, vale la pena ricordare la ricerca di Montero (2022), chimico dell'EDICES ed esperto di Biodeterioramento, che, analizzando il tessuto del "Soudarion" di Oviedo (Spagna), ha osservato che molte delle fibre di lino presenti sulla superficie presentavano una colorazione scura, quasi nera, e tirando delicatamente una di esse con una pinzetta, ha scoperto che era molto più fragile delle fibre che non presentavano questo cambiamento cromatico. Isolò quindi alcune di queste fibre e le osservò al microscopio, per scoprire che non presentavano lo stesso aspetto del resto delle fibre, la loro superficie era irregolare anziché liscia e il loro colore era decisamente scuro, motivo per cui le chiamò "fibre nere". L'ipotesi più fattibile sull'origine di queste fibre era il possibile biodeterioramento delle fibre come conseguenza dell'azione di vari microrganismi responsabili di incorporare nuovamente la materia organica del materiale tessile naturale nel ciclo biologico del carbonio. Al ciclo della vita, insomma.
Gli stessi microrganismi responsabili del biodeterioramento non si nutrivano solo delle fibre di lino, ma anche di tutto il materiale biologico aggiunto, compresi il sangue e altri fluidi corporei umani. Come conseguenza del loro metabolismo, hanno distrutto il tessuto originale e, inoltre, vi hanno depositato i propri residui metabolici, l'equivalente delle feci degli esseri superiori, contribuendo così, ancora una volta, al moderno Carbonio-14 che si è depositato continuamente, e per secoli, sulle fibre del tessuto.
D'altra parte, Montero (2022) ha riprodotto sperimentalmente il metodo di pulizia standard applicato al materiale tessile prima di sottoporlo al test al carbonio-14, che è molto aggressivo, utilizzando alternativamente acidi e alcali ad alte temperature per rimuovere tutti i tipi di contaminazione biologica aggiunti al materiale tessile in studio, con la conseguenza che il peso del materiale, dopo essere stato sottoposto a questa pulizia, si riduce a poco meno della metà del peso originale.
Montero ha ripetuto lo stesso metodo di pulizia con le fibre nere e ha osservato che questo metodo di pulizia non ha avuto lo stesso effetto sulle fibre nere, né ha rimosso completamente il carbonio amorfo, probabilmente conseguenza della biodeteriorazione, che era stato aggiunto in modo secolare.
Questa ulteriore circostanza è rilevante nel calcolo finale del Carbonio-14 totale contato, perché dopo la pulizia il Carbonio-14 originale si riduce di oltre la metà e il Carbonio-14 moderno aggiunto alle fibre non viene completamente eliminato.
Questa non è probabilmente l'unica causa dei problemi legati al Carbonio-14 nei materiali tessili, compresa la Sindone di Torino, ma è una delle più rilevanti e, naturalmente, il suo effetto si aggiunge al resto delle cause, alcune note, altre ipotizzate e altre, per il momento, sconosciute.
A Oviedo, in Spagna, si trova invece un altro oggetto archeologico noto come Sudario di Oviedo, o anche "Soudarion" di Oviedo, che era tradizionalmente conosciuto come "Sudarium Domini". L'indagine scientifica su questo oggetto ha dimostrato che soddisfa tutti i requisiti necessari per essere stato utilizzato come telo funerario nel I secolo, secondo gli usi e i costumi dell'etnia ebraica. Questo oggetto è documentato in Spagna fin dal VII secolo e, dal punto di vista medico legale, antropologico, anatomico e matematico, si può affermare che il "Soudarion" di Oviedo e la Sindone di Torino coprivano il cadavere della stessa persona.
Questi risultati sembrano incompatibili con l'ipotesi che la Sindone di Torino sia stata tessuta in un periodo così tardo, quasi sette secoli dopo la presenza documentata del "Soudarion" di Oviedo in Spagna (tra il 1260 e il 1390 d.C.). È improbabile che lo stesso cadavere, sette secoli dopo, abbia lasciato macchie di sangue e altri fluidi corporei su entrambe le tele, oltre a un'immagine inspiegabile sulla Sindone.
2. La Sindone di Torino è un falso.
Ad oggi, nessun ricercatore ha dimostrato scientificamente che la Sindone di Torino o il "Soudarion" di Oviedo siano oggetti contraffatti, nel senso che sono stati realizzati con l'intento di ingannare il pubblico spacciandoli per oggetti funerari quando in realtà non lo sono. È indubbio che, in entrambi i casi, si tratta di oggetti che avevano, come già spiegato, un uso funerario secondo le usanze dell'etnia ebraica del I secolo d.C., che entrambi sono stati utilizzati per coprire il cadavere di uno stesso individuo di sesso maschile e che presentano reperti compatibili con l'ipotesi che questo individuo abbia subito lo stesso tipo di maltrattamento fisico che viene descritto in relazione alla figura storica di Gesù di Nazareth.
Ad oggi sono stati fatti innumerevoli tentativi con metodi molto diversi che, teoricamente, permetterebbero di dimostrare che la Sindone di Torino è un falso, la maggior parte dei quali sono semplici teorie che non sono state nemmeno messe in pratica dai suoi scopritori, altre sono state messe in pratica, ma sempre con risultati negativi. La conseguenza finale è che queste teorie non sono mai state dimostrate e, inoltre, non sono plausibili. I tentativi di dimostrare alcune di queste teorie hanno avuto l'effetto opposto, cioè hanno dimostrato che non era questo il meccanismo con cui è stata prodotta la Sindone di Torino.
3. È un dipinto.
Non esiste alcuna pubblicazione nella letteratura scientifica che dimostri in modo inequivocabile che la Sindone di Torino sia un dipinto.
Lo stato attuale delle conoscenze scientifiche, infatti, riconosce che il meccanismo con cui si è formata la cosiddetta "immagine sindonica" è, ad oggi, totalmente sconosciuto, escludendo che sia stata prodotta dal contatto con una qualsiasi superficie. Attualmente non è disponibile alcuna tecnologia che permetta di realizzare una copia dell'immagine sindonica, replicandone ogni singola caratteristica.
D'altra parte, gli studi analitici non trovano una quantità di materiale colorante sufficiente a giustificare la colorazione di ciò che sembra essere sangue e altri fluidi cadaverici, né sull'immagine sindonica. Tutto ciò che si riscontra sono tracce di pigmenti che sono in realtà microinquinanti, la cui origine più probabile è il trasferimento di questi pigmenti da altri materiali, comprese le varie copie della Sindone che sono state fatte in passato, alcune delle quali sono state messe a diretto contatto con l'originale per "santificare le copie attraverso il contatto con la Sindone".
E questo per quanto riguarda l'immagine sindonica, dato che quelle che sembrano macchie di sangue sono effettivamente sangue umano, come dimostrano tutte le ricerche condotte finora, compresi gli studi genetici.
4. Anatomicamente, non è possibile per un essere umano in posizione orizzontale coprire la regione genitale con le mani.
Innanzitutto, bisogna considerare che il meccanismo di formazione dell'immagine sindonica è sconosciuto, quindi non è possibile essere certi che la Sindone riproduca fedelmente le proporzioni anatomiche del corpo umano che mostra. Pertanto, ogni affermazione in tal senso è solo un'ipotesi non confermata fino a quando non si saprà in modo approfondito cosa è realmente accaduto. E per questo, ad oggi, dal punto di vista della scienza, non ci sono risposte.
D'altra parte, nemmeno l'ipotesi che le proporzioni anatomiche di tutti gli esseri umani siano uguali è corretta. L'euritmia di queste proporzioni è certamente la regola generale, ma non è assolutamente vera per ogni singolo individuo, né lo era in passato, come dimostrano gli studi antropologici sulle popolazioni umane attuali e anche su quelle antiche. Pertanto, non è del tutto vero che "La distanza tra le dita delle braccia di un adulto dovrebbe essere approssimativamente uguale alla sua altezza". Almeno non nell'intera popolazione, soprattutto quando queste proporzioni anatomiche rispondono a idealizzazioni estetiche specifiche di particolari regioni geografiche o periodi storici, e non a dati antropometrici oggettivamente misurati.
Occorre tenere presente la seguente circostanza: in posizione supina, totalmente orizzontale, in posizione anatomica, se le mani sono incrociate davanti, non coprono l'area genitale, ma vi rimangono sopra. Ma se il corpo è parzialmente inclinato in avanti, le mani possono coprire l'area genitale senza alcun problema. Secondo le ricerche di Villalaín (2010), il cadavere dell'Uomo della Sindone mostrava una precoce e intensa rigidità cadaverica, e ad eccezione delle braccia, la cui posizione è stata presumibilmente modificata durante l'avvolgimento del cadavere, il resto del corpo era leggermente inclinato in avanti, e con le anche e le ginocchia parzialmente flesse, riproducendo la posizione in cui è avvenuta la morte; questa posizione è la stessa di quella mostrata nell'immagine sindonica, come menzionato da V. L. Caja e M. Boja. L. Caja e M. Boi (2018). Per questo motivo, le braccia non cadono ai lati, e tutto questo senza bisogno di legarle in alcun modo. La posizione è fissata dalla rigidità cadaverica.
Inoltre, è opportuno tenere presente la possibilità che le mani non siano attaccate al corpo, come potrebbe sembrare osservando l'immagine sindonica che, in fondo, è una proiezione spaziale di un oggetto tridimensionale su un piano bidimensionale. Se le mani sono sollevate, come sembra, rispetto al corpo, la proiezione modifica l'interpretazione delle distanze e delle dimensioni. Questo fatto si nota nell'inclinazione della mano destra, che appare più allungata del naturale, presumibilmente a causa della proiezione sulla tela della sua posizione nello spazio.
Per quanto riguarda l'affermazione che "La distanza tra le dita di un adulto con le braccia tese dovrebbe essere approssimativamente uguale alla loro altezza", ciò non è necessariamente vero per l'intera popolazione. Inoltre, non è possibile misurare la lunghezza delle braccia nell'immagine sindonica, poiché nessuna delle spalle è visibile; il motivo è semplice, il materiale tessile in queste zone, come in molte altre, è scomparso, presumibilmente a seguito di almeno un incendio. Per questo motivo, non è possibile fare alcuna affermazione al riguardo. Le misurazioni effettuate nell'articolo non si basano su misure affidabili, né su dati numerici oggettivi, ma solo su stime soggette a soggettività. E ancora una volta, bisogna tenere presente che l'immagine sindonica è una proiezione su un piano di una figura nello spazio, quindi le distanze misurate tra due punti di tale immagine sindonica non sono reali nella misura in cui sono modificate e alterate, per questioni di geometria di base, rispetto alle dimensioni originali degli elementi generatori di tale proiezione.
Non vi è inoltre alcuna evidenza assoluta di lesioni articolari o scheletriche, lussazioni o fratture ossee. Poiché le spalle non sono visibili nell'immagine sindromica, non è possibile affermare o negare la presenza di una lussazione unilaterale o bilaterale della spalla.
Da un punto di vista scientifico, inoltre, non è possibile determinare l'intenzione delle persone che hanno eseguito i riti funebri sul cadavere, per cui non è possibile sapere con assoluta certezza se le mani del cadavere siano rimaste sulla zona genitale in un gesto di pudore premeditato, oppure se sia stato semplicemente accidentale e prodotto dalla riduzione della rigidità delle spalle del cadavere durante le manovre di avvolgimento.
CONCLUSIONI
Da un punto di vista scientifico, non si può ritenere provato che l'età del tessuto della Sindone di Torino possa essere datata al periodo 1260-1390 d.C. a causa di diversi problemi di mancanza di validità e affidabilità del test che ha dato tali risultati, da un lato, e dall'altro, a causa dell'interpretazione dei risultati di significatività statistica, che si dimostrano discutibili nella migliore delle ipotesi. Per questo motivo, non si può escludere il suo presunto collegamento con una crocifissione avvenuta nel I secolo d.C..
Scientificamente, non è stata dimostrata l'esistenza di incongruenze anatomiche all'interno dell'immagine sindonica. Si tratta di una proiezione su un piano bidimensionale di un oggetto tridimensionale, un cadavere, e questo processo di proiezione causa distorsioni.
Da un punto di vista scientifico, non è stato dimostrato né che la Sindone di Torino sia un dipinto, né che sia un falso.
La "postura modesta" dell'immagine sindonica, in cui le mani coprono l'area genitale, non prova in alcun modo che si tratti di un dipinto medievale di un artista anonimo solo perché questa posizione è una caratteristica dell'iconografia cattolica medievale. Non sembra saggio considerare questo come un argomento scientifico. Al contrario, come dimostra Rodriguez Almenar (2017), tutto sembra indicare che sia stata la Sindone di Torino e la sua immagine sindonica a ispirare non solo l'iconografia medievale, ma a influenzarla ancora oggi. D'altra parte, dal punto di vista della Medicina Legale e Forense, le pubblicazioni scientifiche evidenziano la naturalezza del processo con cui il cadavere dell'Uomo della Sindone è stato lasciato nella posizione riflessa nell'immagine sindonica.
RIFERIMENTI
Actas del I Congreso Internacional de la Síndone de Turín de Turín (2012). Valencia.
Actas de II Congreso Internacional sobre el Sudario de Oviedo: Oviedo Relicario de la Cristiandad. (2007). Ayuntamiento de Oviedo, Oviedo.
Actas del Congreso “Síndone y Sudario, dos telas y ¿un cuerpo? (2023). Repositorio institucional de la Universidad de Murcia. https://digitum.um.es/digitum/handle/10201/141764
Baima Bollone P., (2009). El Misterio de la Síndone de Turín. Algaida Editores, Sevilla, p. 91.
Barbet P., (1965). La Passion du Crist selon le chirurgien. Apostolat des Editions, Paris. (Séptima Edición), p.123.
Bennett, J. (2002). Sacred Blood, Sacred Image: The Sudarium of Oviedo: New Evidence for the Authtenticity of the Shroud of Turin. (San Francisco: Ignatius Press), pp. 68-69, 78, 89 and plate 10ª.
Caja V.L., Boi M. (2018). The Evidence of Crucifixion on the Shroud of Turin Through the Anatomical Traits of the Lower Limbs and Feet. Pages: 1377-1390 First Published: 03 May 2018, Archaeometry
Damon, P. E.; D. J. Donahue, B. H. Gore, A. L. Hatheway, A. J. T. Jull, T. W. Linick, P. J. Sercel, L. J. Toolin, C. R. Bronk, E. T. Hall, R. E. M. Hedges, R. Housley, I. A. Law, C. Perry, G. Bonani, S. Trumbore, W. Woelfli, J. C. Ambers, S. G. E. Bowman, M. N. Leese, M. S. Tite (1989-02). «Radiocarbon dating of the Shroud of Turin». Nature 337 (6208): 611-615. doi:10.1038/337611a0. https://www.nature.com/articles/337611a0
Díez Fernández F. (1994). Ritos Funerarios Judíos en la Palestina del Siglo I, Sudario del Señor, Actas del I Congreso Internacional sobre el Sudario de Oviedo, Oviedo, pp. 26 y 71.
Guía para la expresión de la incertidumbre en los ensayos cuantitativos, G-ENAC-09 Rev. 1 Julio 2005.
Maroto Sánchez A., Incertidumbre en métodos analíticos de rutina. Tesis Doctoral, Universidad Rovira y Virgili, Facultad de Química. Tarragona, 2002. https://www.tesisenred.net/handle/10803/8987#page=1
Montero Ortego F., (2007). Descripción química y microscópica del lienzo, Oviedo Relicario de la Cristiandad, II Congreso Internacional sobre el Sudario de Oviedo, Oviedo, pp. 103-124.
Montero Ortego F., (2022). El Sudario de Oviedo. Memoria de las Investigaciones. Centro Español de Sindonología. Valencia.
Peinado Rocamora P. (2023). Análisis de correlación matemática entre manchas de Síndone y Sudario. Actas del Congreso “Síndone y Sudario, dos telas y ¿un cuerpo? Repositorio institucional de la Universidad de Murcia. https://digitum.um.es/digitum/handle/10201/141764
Rodriguez Almenar J.M. La Sábana Santa y sus implicaciones histórico-artísticas. Universitat de Valencia. España. 2017. https://dialnet.unirioja.es/servlet/tesis?codigo=170976
Sánchez Hermosilla, A., (2015). Commonalities between the Shroud of Turin and the Sudarium of Oviedo. SHS Web of Conferences 15, 00007. http://dx.doi.org/10.1051/shsconf/20151500007
Sánchez Hermosilla A., Miñarro López J.M., Gómez Gómez A., (2017). Estudio médico forense de la lesión del costado derecho del hombre de la Síndone, Cuidar, curar, morir: la enfermedad leída en los huesos, Care, heal, die: the disease read in the bones, Actas del XIV Congreso Internacional de Paleopatología, Universidad de Alicante, p. 245-264.
Sánchez Hermosilla A., Miñarro López J.M., Mangado Alonso M.L., Gómez Gómez A. (2017). Culto y trasiego de reliquias de Oriente en Occidente: El Sudario de la Catedral de Oviedo y el Estudio Médico Forense de la lesión del costado derecho. Scriptorium Victoriense. Volumen LXIV, Nº 3-4, Julio-Diciembre. Facultad de Teología del Norte de España. Sede de Vitoria-Gasteiz.
Villalaín Blanco, J.D., (2010). Estudio de la rigidez cadavérica que presenta la Síndone de Turín. Cuadernos de Medicina Forense, 16 (1-2): 109-123.
Villanueva Cañadas E., (2004). Indicios en Medicina Legal: manchas, pelos y otros indicios, Medicina Legal y Toxicología. Editorial Masson, 6ª Edición, Barcelona, pp. 1255-1270.
Comments